Come accertare lo stato legittimo di un immobile. I chiarimenti del Tar Palermo

Il Tar Palermo ha di recente chiarito quali siano i criteri per accertare il c.d. stato legittimo di un immobile (sent. 722 del 09.03.2023) e quale sia il rapporto tra quest’ultimo e i titoli edilizi rilasciati in precedenza. Stato legittimo e titoli edilizi Secondo il Tar Palermo “l’ordinamento non prevede un procedimento finalizzato ad ottenere… Continua a leggere Come accertare lo stato legittimo di un immobile. I chiarimenti del Tar Palermo

Evento 17.03.2023 – Messina, Corte d’Appello

Alcuni scatti dell’evento organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Messina, in collaborazione con il Centro Studi e Formazione, con l’Ordine degli Avvocati di Messina e l’Ordine Architetti di Messina, a cui abbiamo partecipato come relatori, che si è tenuto venerdì 17 marzo 2023, presso l’Aula Magna della Corte d’Appello di Messina, dal titolo “Abusi edilizi –… Continua a leggere Evento 17.03.2023 – Messina, Corte d’Appello

Pubblicato
Categorie: EVENTI

Non accolta la questione di legittimità costituzionale sull’art. 36 T.U. Edilizia

Mondello - Foto di Emilia Machì

La Corte Costituzionale con la ordinanza n. 42 emessa oggi ha rigettato la questione di costituzionalità che il Tar Roma aveva sollevato sull’art. 36 del testo Unico Edilizia in ordine al meccanismo di silenzio diniego sulla istanza di accertamento di conformità. La sentenza si può leggere a questo link https://www.giurcost.org/decisioni/2023/0042s-23.html?titolo=Sentenza%20n.%2042 Avv. Vittorio Fiasconaro Articoli correlati:… Continua a leggere Non accolta la questione di legittimità costituzionale sull’art. 36 T.U. Edilizia

Ribaditi dal C.g.a. i principi in materia di accertamento di abusi edilizi

Palermo - Foto di Emilia Machì

Il C.g.a con la sentenza n. 148 del 2023 ha ribadito alcuni principi in materia di accertamento di abusi edilizi, e ciò in riferimento al caso in cui l’erede viene chiamato a rispondere di opere realizzate dal dante causa. Le regole confermate sono le seguenti: Avv. Vittorio Fiasconaro Articoli correlati: Abusi edilizi e indennità paesaggistica.Cosa… Continua a leggere Ribaditi dal C.g.a. i principi in materia di accertamento di abusi edilizi

I 4 requisiti per l’esistenza di un lotto intercluso

Palermo - Foto di Emilia Machì

La fattispecie del c.d. “lotto intercluso” costituisce un’evenienza del tutto eccezionale, subordinata alla dimostrazione che sussista una situazione di fatto perfettamente corrispondente a quella derivante dall’attuazione del piano esecutivo, cioè che sussista un’area compresa in zona totalmente dotata di opere di urbanizzazione primaria e secondaria pari agli standard urbanistici minimi prescritti, cioè di opere e… Continua a leggere I 4 requisiti per l’esistenza di un lotto intercluso

Impianti fotovoltaici e verde agricolo: quali sono i poteri dei Comuni ?

Con una sentenza ampiamente motivata (n. 299 del 2023) il Tar Palermo fissa i paletti per l’autonomia regolamentare dei Comuni in materia di installazione di impianti fotovoltaici. Il principio affermato e’ il seguente: i Comuni in generale e i Comuni della Regione Siciliana non possono precludere l’installazione di impianti fotovoltaici in verde agricolo in ragione… Continua a leggere Impianti fotovoltaici e verde agricolo: quali sono i poteri dei Comuni ?

Evento 03.03.2023 – Trapani, Polo Universitario

“La gestione degli abusi edilizi: dalla sanatoria alla demolizione” è il titolo dell’evento organizzato dal Tavolo Permanente della Professioni Tecniche della Provincia di Trapani a cui abbiamo partecipato, in qualità di relatori, insieme all’Arch. Beringheli, Direttore Generale Dipartimento Urbanistica della Regione Sicilia, Ing. Amenta, Dirigente Ufficio Tecnico Comune di Trapani, Ing. Mezzapelle, Dirigente Ufficio Tecnico… Continua a leggere Evento 03.03.2023 – Trapani, Polo Universitario

Pubblicato
Categorie: EVENTI

Oblazione versata in eccesso, diritto al rimborso e prescrizione

Foto di Emilia Machì

Entro quali limiti temporali è possibile richiedere il rimborso delle somme versate (in eccesso) a titolo di oblazione? Da quando inizia a decorrere la prescrizione? Il Tar Palermo, a tali quesiti, ha fornito importati chiarimenti nella sentenza n. 524 del 16.02.2023. Riferimenti normativi Nel caso in esame, secondo il Tar Palermo, la norma di riferimento… Continua a leggere Oblazione versata in eccesso, diritto al rimborso e prescrizione