Finestra trasformata in porta-finestra: quale regime ?

Earth Portrait 25 Sicily Max Serradifalco

Il Tar Catania ha affrontato la questione della qualificazione da dare alle opere che riguardano il prospetto del fabbricato (sentenza n. 2657/2023). Richiamando orientamenti condivisi dalla giurisprudenza, ha affermato che la modifica del prospetto va considerata come intervento edilizio autonomo, riconducibile al genus della ristrutturazione edilizia, come nel caso di apertura di nuove finestre, di… Continua a leggere Finestra trasformata in porta-finestra: quale regime ?

Qual è il termine ultimo per presentare domanda di sanatoria ex art 36 ? Decisione rivoluzionaria del C.g.a.

Pantelleria - Foto di Emilia Machì

Una questione ancora oggi non risolta è se, con il mero decorso dei termini di ottemperanza all’ordinanza di demolizione, si produce di diritto l’effetto traslativo della proprietà; sicché l’originario proprietario rimarrebbe privo di legittimazione per attivare una istanza di sanatoria. La quale andrebbe presentata (per sicurezza) entro lo stesso termine fissato per la demolizione. Con… Continua a leggere Qual è il termine ultimo per presentare domanda di sanatoria ex art 36 ? Decisione rivoluzionaria del C.g.a.

Sanatoria ordinaria e sanatoria giurisprudenziale. Breve nota a Tar Palermo sent. 2660/2023

Pantelleria 2023 dopo l'incendio - Foto di Emilia Machì

L’accertamento di conformità ex art. 36 del TUE, comunemente chiamato sanatoria ordinaria, consente, se accolta, di sanare le opere realizzate in assenza di titolo edilizio. I requisiti indicati dall’art. 36 risultano molto stringenti. Il Tar Palermo, nella sentenza innanzi richiamata, ha indicato la corretta applicazione dell’art. 36 soffermandosi, altresì, sulla cosiddetta “sanatoria giurisprudenziale” la cui… Continua a leggere Sanatoria ordinaria e sanatoria giurisprudenziale. Breve nota a Tar Palermo sent. 2660/2023

Opere nei 150 metri dalla battigia: il rilievo del muro di cinta nel calcolo della distanza

Il C.G.A.R.S. in una recente pronuncia (sent. 518 del 09.08.2023) ha accolto il ricorso proposto da una cittadino, avente ad oggetto il diniego dell’istanza di condono per le opere realizzate entro i 150 metri dalla battigia, sul presupposto testuale che “il lotto era a m.147,50 dalla battigia e la casa ad oltre m.150”. Nel caso… Continua a leggere Opere nei 150 metri dalla battigia: il rilievo del muro di cinta nel calcolo della distanza

Terzo condono edilizio e compatibilità paesaggistica

Aspra, frazione di Bagheria - Foto di Emilia Machì

Fino al 19 dicembre 2022, nella Regione Siciliana il terzo condono edilizio trovava applicazione anche nelle aree gravate da vincolo paesaggistico. Con la pronuncia n. 252 (del 19 dicembre) del 2022 la Corte costituzionale ha dichiarato illegittimità costituzionale dell’art. 25-bis della L.R. 16/2016, rubricato «Norma di interpretazione autentica», che così stabiliva: «1. L’articolo 24 della legge… Continua a leggere Terzo condono edilizio e compatibilità paesaggistica

Scia edilizia e carenza di autorizzazione paesaggistica

Pantelleria 2023 dopo l'incendio

Qual è la sorte della Scia edilizia presentata in carenza di autorizzazione paesaggistica (ove necessaria) ? Il Tar Palermo (sentenza n. 2516 del 31 07 2023) ha stabilito che in tale caso la Scia non può essere dichiarata improcedibile. I Giudici hanno dato continuità all’indirizzo già fatto ripetutamente proprio dallo stesso Tar in pronunce precedenti,… Continua a leggere Scia edilizia e carenza di autorizzazione paesaggistica

Demolizione e ricostruzione: inquadramento normativo e questioni problematiche

Pantelleria - c.da Scauri Basso

Gli interventi di demolizione e ricostruzione, in diversa area o con diversa sagoma, continuano ad alimentare le perplessità in merito alla corretta qualificazione urbanistica ed edilizia nonché in merito alle norme astrattamente applicabili a causa delle continue modiche normative. Quadro normativo di riferimento Il Tar Palermo, nella sentenza n. 2409 del 20.07.2023, ha ricostruito il… Continua a leggere Demolizione e ricostruzione: inquadramento normativo e questioni problematiche

Ordinanza di sgombero: le oscillanti, e infinite, interpretazioni giurisprudenziali

Palermo Porta Felice- Foto di Andrea La Lumia

L’emissione di una ordinanza di sgombero conclude il procedimento di repressione avviato con l’accertamento delle opere prive di titolo edilizio. Mediante lo sgombero dell’immobile la P.A. esegue concretamente l’immissione in possesso e, successivamente, dovrebbe procedere alla demolizione dello stesso; fermo restando che, a determinate condizioni, l’immobile abusivo potrebbe essere utilizzato per fini istituzionali e/o pubblici… Continua a leggere Ordinanza di sgombero: le oscillanti, e infinite, interpretazioni giurisprudenziali