Condono edilizio: il preavviso di diniego e le cosiddette “clausole di stile”

L’accoglimento di una istanza di condono è subordinato alla presenza di alcune “condizioni” che dovranno essere valutate, da parte della P.A., nella fase istruttoria. Può accadere che proprio in tale fase emergano degli elementi che non consentono la definizione positiva dell’iter con conseguente diniego ed emissione di un ordine di ripristino. Il Tar Palermo, in… Continua a leggere Condono edilizio: il preavviso di diniego e le cosiddette “clausole di stile”

Provvedimento amministrativo e pronuncia di illegittimità costituzionale: analisi degli effetti e delle conseguenze sui rapporti conclusi e pendenti.

Foto di Emilia Machì

La sentenza n. 90 del 2023, emessa dalla Corte Costituzionale, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di alcune norme regionali siciliane. La pubblicazione e la “diffusione” di tale sentenza ha alimentato i dubbi e le perplessità degli Uffici Tecnici in merito alle conseguenze che produrrebbe una pronuncia di illegittimità costituzionale sui titoli edilizi emessi, o in fase… Continua a leggere Provvedimento amministrativo e pronuncia di illegittimità costituzionale: analisi degli effetti e delle conseguenze sui rapporti conclusi e pendenti.

Pubblicato
Categorie: Edilizia

Pannelli fotovoltaici e autorizzazione paesaggistica

Il Legislatore, negli ultimi anni, ha mostrato un atteggiamento di favore per gli impianti di produzione di energie rinnovabili e/o a basso impatto ambientale; l’atteggiamento di favore, tuttavia, non comporta l’installazione incontrollata di di impianti fotovoltaici su tutto il territorio nazionale. In area gravata da vincolo paesaggistico, una delle questioni problematiche connesse all’installazione dei pannelli… Continua a leggere Pannelli fotovoltaici e autorizzazione paesaggistica

Art. 20 L.r. 4/2003 – Cosa è possibile fare all’interno del volume chiuso ?

Palermo, via San Lorenzo - Foto di Emilia Machì

Con una interessante pronuncia (n. 330 del 2023) il C.g.a. ha fatto chiarezza sui possibili usi dei volumi legittimamente chiusi in virtù dell’art. 20 della L.r. 4/2003. La norma come è noto prevede che : “ 1. In deroga ad ogni altra disposizione di legge, non sono soggetti a concessioni e/o autorizzazioni né sono considerati… Continua a leggere Art. 20 L.r. 4/2003 – Cosa è possibile fare all’interno del volume chiuso ?

Permesso di costruire: a quali condizioni si forma il silenzio assenso?

La formazione del silenzio assenso, sull’istanza di permesso di costruire, si configura in presenza di determinate condizioni e non solamente con il decorso del tempo. Diniego trasmesso dopo la formazione del silenzio assenso Il Tar Palermo, con la sent. 664/2023, ha di recente precisato che “Con riferimento alla contestata violazione dei termini di conclusione del… Continua a leggere Permesso di costruire: a quali condizioni si forma il silenzio assenso?

150 metri dalla battigia – L’elenco delle attività consentite e di quelle vietate

Palermo - foto di Emilia Machì

Come è noto l’art. 15 della L.r. 78/1976 dispone che “le costruzioni debbono arretrarsi di metri 150 dalla battigia; entro detta fascia sono consentite opere ed impianti destinati alla diretta fruizione del mare, nonché la ristrutturazione degli edifici esistenti senza alterazione dei volumi già realizzati”. E’ interessante fare il punto sulla interpretazione consolidata della Giurisprudenza… Continua a leggere 150 metri dalla battigia – L’elenco delle attività consentite e di quelle vietate

La Corte Costituzionale ha annullato molte disposizioni edilizie introdotte nel 2021 dalla Regione Siciliana. Addio al Piano Casa.

In allegato il testo della sentenza. A breve il commento. Articoli correlati: Impugnata la legge regionale n. 2/2022. Abuso edilizio: sanzione pecuniaria in alternativa alla demolizione Concessione edilizia, attestazione e silenzio assenso. Criteri di interpretazione dell’art. 2 della l.r. 17/1994. Verbale di inottemperanza e accertamento di conformità. Individuazione dei limiti temporali entro cui il trasgressore… Continua a leggere La Corte Costituzionale ha annullato molte disposizioni edilizie introdotte nel 2021 dalla Regione Siciliana. Addio al Piano Casa.

Pubblicato
Categorie: Edilizia

Abusi edilizi realizzati dall’affittuario, ne risponde anche il proprietario?

La realizzazione di opere in assenza di titolo edilizio comporta l’emissione di provvedimenti sanzionatori, e ciò a prescindere dal soggetto che le abbia realizzate. Infatti, può accadere che il responsabile dell’abuso non sia il proprietario dell’immobile e viceversa. Detto ciò, la giurisprudenza amministrativa, in tali circostanze, si è interrogata circa gli effetti che produce la… Continua a leggere Abusi edilizi realizzati dall’affittuario, ne risponde anche il proprietario?