Abusi edilizi realizzati dall’affittuario, ne risponde anche il proprietario?

La realizzazione di opere in assenza di titolo edilizio comporta l’emissione di provvedimenti sanzionatori, e ciò a prescindere dal soggetto che le abbia realizzate. Infatti, può accadere che il responsabile dell’abuso non sia il proprietario dell’immobile e viceversa. Detto ciò, la giurisprudenza amministrativa, in tali circostanze, si è interrogata circa gli effetti che produce la… Continua a leggere Abusi edilizi realizzati dall’affittuario, ne risponde anche il proprietario?

Scia in sanatoria ex art. 37 “riqualificata” in sanatoria ordinaria ex art. 36. Quali conseguenze?

Palermo - Foto di Emilia Machì

Nella vicenda in commento, oggetto della sentenza n. 695 del 2023 emessa dal Tar Palermo, un soggetto ha realizzato: Dopo l’accertamento da parte del Comune, il responsabile ha presentato una istanza di sanatoria ex art. 37 del D.P.R. n. 380/2001. Opere assoggettate a permesso di costruire e non a s.c.i.a. Secondo il Tar Palermo, gli interventi di… Continua a leggere Scia in sanatoria ex art. 37 “riqualificata” in sanatoria ordinaria ex art. 36. Quali conseguenze?

Inottemperanza, acquisizione delle opere e sanzione. Rimessa la questione all’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

E’ stata rimessa all’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato la questione in merito agli effetti connessi all’accertamento di inottemperanza, in caso di mancato ripristino, entro i termini, delle opere abusivamente realizzate, a seguito della notifica di ingiunzione di demolizione adottata ai sensi dell’articolo 31, comma 3, del D.P.R.  380/2001. (Consiglio di Stato, sez. IV, ordinanza… Continua a leggere Inottemperanza, acquisizione delle opere e sanzione. Rimessa la questione all’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

Autovincolo e comunicazione di avvio del procedimento. Come (non) si emette l’ordine di demolizione

Palermo - Foto di Emilia Machì

E’ noto il principio giurisprudenziale per cui l’attività di repressione degli abusi costituisce attività di natura vincolata, e dunque la stessa non è assistita da particolari garanzie partecipative, a meno che non emergano elementi che avrebbero potuto indurre l’Amministrazione comunale a non adottare il provvedimento impugnato, in forza di decisivi dati di fatto o argomentazioni… Continua a leggere Autovincolo e comunicazione di avvio del procedimento. Come (non) si emette l’ordine di demolizione

Errore di notifica dell’ordinanza di demolizione: quali conseguenze?

Foto di Emilia Machì

Mediante la notifica di un provvedimento amministrativo la P.A. comunica al cittadino le decisioni assunte in ordine ad una determinata questione che lo riguarda; dalla (regolare) notifica iniziano a decorrere i termini per eventualmente impugnare il provvedimento ricevuto. Il Tar Palermo, di recente, si è soffermato sugli effetti derivanti dalla irregolare notifica di una ordinanza… Continua a leggere Errore di notifica dell’ordinanza di demolizione: quali conseguenze?

Ribaditi dal C.g.a. i principi in materia di accertamento di abusi edilizi

Palermo - Foto di Emilia Machì

Il C.g.a con la sentenza n. 148 del 2023 ha ribadito alcuni principi in materia di accertamento di abusi edilizi, e ciò in riferimento al caso in cui l’erede viene chiamato a rispondere di opere realizzate dal dante causa. Le regole confermate sono le seguenti: Avv. Vittorio Fiasconaro Articoli correlati: Abusi edilizi e indennità paesaggistica.Cosa… Continua a leggere Ribaditi dal C.g.a. i principi in materia di accertamento di abusi edilizi

Condono edilizio e accertamento di conformità: quali effetti producono sull’ordinanza di demolizione?

Tra la disciplina dell’accertamento di conformità (ex art. 36 d.P.R. 380/2001) e quella del condono edilizio esistono delle profonde differenze. Tali differenze, in particolare, riguardano gli effetti che producono sull’ordine di demolizione già adottato. Istanza ex art. 36 e ordine di demolizione L’intervenuta presentazione della domanda di accertamento di conformità non paralizza i poteri sanzionatori… Continua a leggere Condono edilizio e accertamento di conformità: quali effetti producono sull’ordinanza di demolizione?

Opere abusive realizzate in area con vincolo paesaggistico: l’istanza di compatibilità deve essere trasmessa dal Comune

Bagheria - Foto di Emilia Machì

Opere realizzate in area vincolata La realizzazione di interventi edilizi in area paesaggisticamente vincolata è subordinata al (previo) rilascio del parere da parte della Soprintendenza territorialmente competente, fermo restando il rispetto dei parametri urbanistico-edilizi. Il mantenimento delle opere già realizzate, in assenza del parere paesaggistico, sarà a sua volta subordinato al rilascio della c.d. compatibilità… Continua a leggere Opere abusive realizzate in area con vincolo paesaggistico: l’istanza di compatibilità deve essere trasmessa dal Comune