Ordine di demolizione e Scia tardiva: un rapporto difficile

Palermo - foto di Emilia Machì

Una sentenza recentissima del Tar Palermo (n. 3113 del 18 ottobre scorso) offre l’occasione di riflettere sui difficili rapporti tra ordinanza di demolizione e successiva Scia tardiva. Era successo che un Comune – a fronte della avvenuta emissione di un ordine di demolizione e della successiva presentazione di una Scia tardiva – dopo il decorso… Continua a leggere Ordine di demolizione e Scia tardiva: un rapporto difficile

Difformità parziale e fiscalizzazione dell’abuso

Bagheria - Foto di Emilia Machì

L’art. 34 del d.P.R. 380/2001, rubricato “Interventi eseguiti in parziale difformità dal permesso di costruire“, non consente di accedere alla c.d. “fiscalizzazione dell’abuso” in caso di variazioni essenziali, limitandosi piuttosto a disciplinare la differente fattispecie della parziale difformità delle opere realizzate rispetto al permesso di costruire (cfr. Tar Palermo 2311/2023 che richiama Cons. St., sez. VI, 12 maggio… Continua a leggere Difformità parziale e fiscalizzazione dell’abuso

Mancata demolizione delle opere entro i termini, acquisizione e sanzione. I chiarimenti dell’Adunanza Plenaria

L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato (sent. 16/2023) ha enunciato i seguenti principi di diritto: a) la mancata ottemperanza all’ordine di demolizione entro il termine da esso fissato comporta la perduranza di una situazione contra ius e costituisce un illecito amministrativo omissivo propter rem, distinto dal precedente ‘primo’ illecito – avente anche rilevanza penale – commesso con la… Continua a leggere Mancata demolizione delle opere entro i termini, acquisizione e sanzione. I chiarimenti dell’Adunanza Plenaria

Qual è il termine ultimo per presentare domanda di sanatoria ex art 36 ? Decisione rivoluzionaria del C.g.a.

Pantelleria - Foto di Emilia Machì

Una questione ancora oggi non risolta è se, con il mero decorso dei termini di ottemperanza all’ordinanza di demolizione, si produce di diritto l’effetto traslativo della proprietà; sicché l’originario proprietario rimarrebbe privo di legittimazione per attivare una istanza di sanatoria. La quale andrebbe presentata (per sicurezza) entro lo stesso termine fissato per la demolizione. Con… Continua a leggere Qual è il termine ultimo per presentare domanda di sanatoria ex art 36 ? Decisione rivoluzionaria del C.g.a.

Sanatoria ordinaria e sanatoria giurisprudenziale. Breve nota a Tar Palermo sent. 2660/2023

Pantelleria 2023 dopo l'incendio - Foto di Emilia Machì

L’accertamento di conformità ex art. 36 del TUE, comunemente chiamato sanatoria ordinaria, consente, se accolta, di sanare le opere realizzate in assenza di titolo edilizio. I requisiti indicati dall’art. 36 risultano molto stringenti. Il Tar Palermo, nella sentenza innanzi richiamata, ha indicato la corretta applicazione dell’art. 36 soffermandosi, altresì, sulla cosiddetta “sanatoria giurisprudenziale” la cui… Continua a leggere Sanatoria ordinaria e sanatoria giurisprudenziale. Breve nota a Tar Palermo sent. 2660/2023

Ordinanza di sgombero: le oscillanti, e infinite, interpretazioni giurisprudenziali

Palermo Porta Felice- Foto di Andrea La Lumia

L’emissione di una ordinanza di sgombero conclude il procedimento di repressione avviato con l’accertamento delle opere prive di titolo edilizio. Mediante lo sgombero dell’immobile la P.A. esegue concretamente l’immissione in possesso e, successivamente, dovrebbe procedere alla demolizione dello stesso; fermo restando che, a determinate condizioni, l’immobile abusivo potrebbe essere utilizzato per fini istituzionali e/o pubblici… Continua a leggere Ordinanza di sgombero: le oscillanti, e infinite, interpretazioni giurisprudenziali

Mancata demolizione entro i termini e acquisizione di ulteriore area (x10)

Ai sensi dell’art. 31, comma 3 del d.P.R. 380/2001: “Se il responsabile dell’abuso non provvede alla demolizione e al ripristino dello stato dei luoghi nel termine di novanta giorni dall’ingiunzione, il bene e l’area di sedime, nonché quella necessaria, secondo le vigenti prescrizioni urbanistiche, alla realizzazione di opere analoghe a quelle abusive sono acquisiti di… Continua a leggere Mancata demolizione entro i termini e acquisizione di ulteriore area (x10)

Ordinanza di demolizione: dal legittimo affidamento alla fiscalizzazione

Max Serradifalco, ICE-SPACE PALERMO, 2022, satellite photography and google maps, cm 50x90, edition of 9

L’emissione e la notifica di una ordinanza di demolizione configura in capo al destinatario l’obbligo di ripristinare lo stato dei luoghi in ossequio, appunto, a quanto disposto nell’ordinanza. La giurisprudenza amministrativa, nel corso degli ultimi anni, ha fornito importanti chiarimenti in ordine alle conseguenze connesse alla mancata demolizione entro i termini, alla rilevanza del tempo… Continua a leggere Ordinanza di demolizione: dal legittimo affidamento alla fiscalizzazione