Terzo condono edilizio e compatibilità paesaggistica

Aspra, frazione di Bagheria - Foto di Emilia Machì

Fino al 19 dicembre 2022, nella Regione Siciliana il terzo condono edilizio trovava applicazione anche nelle aree gravate da vincolo paesaggistico. Con la pronuncia n. 252 (del 19 dicembre) del 2022 la Corte costituzionale ha dichiarato illegittimità costituzionale dell’art. 25-bis della L.R. 16/2016, rubricato «Norma di interpretazione autentica», che così stabiliva: «1. L’articolo 24 della legge… Continua a leggere Terzo condono edilizio e compatibilità paesaggistica

Istanza di condono presentata oltre i termini: quali effetti produce?

Bagheria - Foto di Emilia Machì

La presentazione di una istanza di condono determina, se accolta, la regolarizzazione delle opere abusivamente realizzate. Nonostante i continui proclami, ad oggi, sono stati previsti solamente 3 condoni edilizi: L. 47/1985, L. 724/1994 e, infine, L. 326/2003. I tre condoni innanzi descritti prevedono stringenti limiti temporali entro cui il richiedente (avrebbe dovuto) deve inoltrare la… Continua a leggere Istanza di condono presentata oltre i termini: quali effetti produce?

Si può rigettare un condono per mancata acquisizione del parere paesaggistico ?

Porto di Scauri, Pantelleria- Foto di Emilia Machì

Secondo il Tar Palermo no (sentenza n. 3628/2022). Un Comune aveva rigettato una istanza di condono per l’assenza del nulla osta della Soprintendenza . L’interessato aveva inoltrato la richiesta di autorizzazione paesaggistica senza ottenere risposta e l’Amministrazione aveva omesso tuttavia di acquisire dalla stessa Soprintendenza alcuna determinazione. I Giudici hanno così richiamato in premessa l’art.… Continua a leggere Si può rigettare un condono per mancata acquisizione del parere paesaggistico ?

Condono edilizio: il preavviso di diniego e le cosiddette “clausole di stile”

L’accoglimento di una istanza di condono è subordinato alla presenza di alcune “condizioni” che dovranno essere valutate, da parte della P.A., nella fase istruttoria. Può accadere che proprio in tale fase emergano degli elementi che non consentono la definizione positiva dell’iter con conseguente diniego ed emissione di un ordine di ripristino. Il Tar Palermo, in… Continua a leggere Condono edilizio: il preavviso di diniego e le cosiddette “clausole di stile”

Silenzio assenso e parere paesaggistico per il condono. A quale condizione ?

Aspra, frazione di Bagheria - Foto di Emilia Machì

L’art. 17 comma 6 della L.R. 4/2003 disciplina il meccanismo del silenzio assenso in materia di condono edilizio (L. 47/185 e L. 724/1994). Esso dispone che “ gli enti di tutela di cui ai commi 8 e 10 dell’articolo 23 della legge regionale 10 agosto 1985, n. 37 devono rilasciare il proprio parere entro il… Continua a leggere Silenzio assenso e parere paesaggistico per il condono. A quale condizione ?

Oblazione versata in eccesso, diritto al rimborso e prescrizione

Foto di Emilia Machì

Entro quali limiti temporali è possibile richiedere il rimborso delle somme versate (in eccesso) a titolo di oblazione? Da quando inizia a decorrere la prescrizione? Il Tar Palermo, a tali quesiti, ha fornito importati chiarimenti nella sentenza n. 524 del 16.02.2023. Riferimenti normativi Nel caso in esame, secondo il Tar Palermo, la norma di riferimento… Continua a leggere Oblazione versata in eccesso, diritto al rimborso e prescrizione

Distanze legali e condono edilizio

Palermo - Foto di Emilia Machì

Il rispetto delle distanze legali tra edifici è una condizione che incide sull’accoglimento dell’istanza di condono? Quali funzioni svolgono le distanze legali? Il Tar Palermo (sent. 3740 del 23.12.2022) si è soffermato su tali questioni problematiche precisando alcuni aspetti. Condono e distanze legali “Il rilascio del condono per un immobile realizzato in violazione della distanze… Continua a leggere Distanze legali e condono edilizio

Le deroghe al divieto di edificazione nei 150 metri dalla battigia e il condono edilizio.

Mondello - Foto di Emilia Machì

La L. reg. Sicilia n. 71 del 1978, all’art. 57, intitolato “Disposizioni di tutela particolare”, dispone: “Con l’osservanza delle procedure previste dall’articolo 16 della legge regionale 12 giugno 1976, n. 78, possono essere concesse deroghe a quanto previsto dalla lettera a) del primo comma dell’articolo 15 della medesima legge limitatamente a: a) opere pubbliche o… Continua a leggere Le deroghe al divieto di edificazione nei 150 metri dalla battigia e il condono edilizio.