Mancata demolizione delle opere entro i termini, acquisizione e sanzione. I chiarimenti dell’Adunanza Plenaria

L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato (sent. 16/2023) ha enunciato i seguenti principi di diritto: a) la mancata ottemperanza all’ordine di demolizione entro il termine da esso fissato comporta la perduranza di una situazione contra ius e costituisce un illecito amministrativo omissivo propter rem, distinto dal precedente ‘primo’ illecito – avente anche rilevanza penale – commesso con la… Continua a leggere Mancata demolizione delle opere entro i termini, acquisizione e sanzione. I chiarimenti dell’Adunanza Plenaria

Chiusura di una tettoia esistente: quale regime applicare ?

Foto di Emilia Machì

Secondo il Tar Catania (sentenza n. 2643 del 2023) la chiusura di una tettoria, in quanto comportante creazione di nuovo volume, non può che soggiacere al regime del permesso di costruire. La recente pronuncia ha richiamato in proposito una decisione del Tar Lombardia, Milano: “Le opere di ampliamento e modifica di una tettoia non possono… Continua a leggere Chiusura di una tettoia esistente: quale regime applicare ?

Pubblicato
Categorie: Tettoie

Demolizione e ricostruzione a distanza di anni

La ricostruzione di un edificio diruto, avvenuta a distanza di anni dal crollo o dalla demolizione, ha suscitato qualche perplessità in ordine alla corretta qualificazione urbanistico-edilizia dell’intervento da eseguire. Si tratta di ristrutturazione edilizia? che effetti produce il piano paesaggistico medio tempore applicabile? Il Tar Palermo, nella sentenza n. 2516/2023, ha fornito rilevanti chiarimenti in… Continua a leggere Demolizione e ricostruzione a distanza di anni

Parere tardivo della Soprintendenza? Il C.g.a.: “del tutto privo di ogni effetto lesivo”.

Max Serradifalco, Vendicari

Altra sentenza innovativa del Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana (n. 443 del 2023). Un Comune aveva rilasciato il condono ritenendo che il parere paesaggistico fosse maturato per silenzio assenso, in esito all’inutile richiesta volta alla Soprintendenza di Messina e decorsi 180 giorni. Otto anni dopo la Soprintendenza risponde e nega il parere.… Continua a leggere Parere tardivo della Soprintendenza? Il C.g.a.: “del tutto privo di ogni effetto lesivo”.

Terzo condono: il Tar Palermo segue la Corte Costituzionale

Max Serradifalco, Cretto di Burri, Land art

Terzo condono: il Tar Palermo segue la Corte Costituzionale Nella prima pronuncia resa dopo la sentenza n. 252 del 2022 della Corte Costituzionale il Tar Palermo aderisce alle tesi della Consulta e si distacca dalla ricostruzione che in passato aveva sposato il C.g.a. (sentenza n. 2731 del 15 settembre 2023). Il c.d. terzo condono, in… Continua a leggere Terzo condono: il Tar Palermo segue la Corte Costituzionale

Finestra trasformata in porta-finestra: quale regime ?

Earth Portrait 25 Sicily Max Serradifalco

Il Tar Catania ha affrontato la questione della qualificazione da dare alle opere che riguardano il prospetto del fabbricato (sentenza n. 2657/2023). Richiamando orientamenti condivisi dalla giurisprudenza, ha affermato che la modifica del prospetto va considerata come intervento edilizio autonomo, riconducibile al genus della ristrutturazione edilizia, come nel caso di apertura di nuove finestre, di… Continua a leggere Finestra trasformata in porta-finestra: quale regime ?

Qual è il termine ultimo per presentare domanda di sanatoria ex art 36 ? Decisione rivoluzionaria del C.g.a.

Pantelleria - Foto di Emilia Machì

Una questione ancora oggi non risolta è se, con il mero decorso dei termini di ottemperanza all’ordinanza di demolizione, si produce di diritto l’effetto traslativo della proprietà; sicché l’originario proprietario rimarrebbe privo di legittimazione per attivare una istanza di sanatoria. La quale andrebbe presentata (per sicurezza) entro lo stesso termine fissato per la demolizione. Con… Continua a leggere Qual è il termine ultimo per presentare domanda di sanatoria ex art 36 ? Decisione rivoluzionaria del C.g.a.

Sanatoria ordinaria e sanatoria giurisprudenziale. Breve nota a Tar Palermo sent. 2660/2023

Pantelleria 2023 dopo l'incendio - Foto di Emilia Machì

L’accertamento di conformità ex art. 36 del TUE, comunemente chiamato sanatoria ordinaria, consente, se accolta, di sanare le opere realizzate in assenza di titolo edilizio. I requisiti indicati dall’art. 36 risultano molto stringenti. Il Tar Palermo, nella sentenza innanzi richiamata, ha indicato la corretta applicazione dell’art. 36 soffermandosi, altresì, sulla cosiddetta “sanatoria giurisprudenziale” la cui… Continua a leggere Sanatoria ordinaria e sanatoria giurisprudenziale. Breve nota a Tar Palermo sent. 2660/2023