Aree percorse dal fuoco: divergenza tra Tar Palermo e Cassazione Penale

Aspra (Bagheria)

Come è noto, l’art 10 della L. 353 del 2000 prevede che “ Le zone boscate ed i pascoli i cui soprassuoli siano stati percorsi dal fuoco non possono avere una destinazione diversa da quella preesistente all’incendio per almeno quindici anni. […] E’ inoltre vietata per dieci anni, sui predetti soprassuoli, la realizzazione di edifici… Continua a leggere Aree percorse dal fuoco: divergenza tra Tar Palermo e Cassazione Penale

Permesso di costruire e silenzio assenso: può formarsi in assenza dei requisiti di legge ?

Trapani - Foto di Emilia Machì

La l.r. 16/2016 all’art. 1 ha stabilito il recepimento dinamico del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 e successive modificazioni, in quanto lo stesso si applica nella Regione. L’art. 20, in particolare, è stato recepito senza alcuna modifica. La disposizione regola il procedimento per il rilascio del permesso di costruire. Nella… Continua a leggere Permesso di costruire e silenzio assenso: può formarsi in assenza dei requisiti di legge ?

Art. 20 L.r. 4/2003 – Cosa è possibile fare all’interno del volume chiuso ?

Palermo, via San Lorenzo - Foto di Emilia Machì

Con una interessante pronuncia (n. 330 del 2023) il C.g.a. ha fatto chiarezza sui possibili usi dei volumi legittimamente chiusi in virtù dell’art. 20 della L.r. 4/2003. La norma come è noto prevede che : “ 1. In deroga ad ogni altra disposizione di legge, non sono soggetti a concessioni e/o autorizzazioni né sono considerati… Continua a leggere Art. 20 L.r. 4/2003 – Cosa è possibile fare all’interno del volume chiuso ?

Permesso di costruire: a quali condizioni si forma il silenzio assenso?

La formazione del silenzio assenso, sull’istanza di permesso di costruire, si configura in presenza di determinate condizioni e non solamente con il decorso del tempo. Diniego trasmesso dopo la formazione del silenzio assenso Il Tar Palermo, con la sent. 664/2023, ha di recente precisato che “Con riferimento alla contestata violazione dei termini di conclusione del… Continua a leggere Permesso di costruire: a quali condizioni si forma il silenzio assenso?

Scia in sanatoria ex art. 37 “riqualificata” in sanatoria ordinaria ex art. 36. Quali conseguenze?

Palermo - Foto di Emilia Machì

Nella vicenda in commento, oggetto della sentenza n. 695 del 2023 emessa dal Tar Palermo, un soggetto ha realizzato: Dopo l’accertamento da parte del Comune, il responsabile ha presentato una istanza di sanatoria ex art. 37 del D.P.R. n. 380/2001. Opere assoggettate a permesso di costruire e non a s.c.i.a. Secondo il Tar Palermo, gli interventi di… Continua a leggere Scia in sanatoria ex art. 37 “riqualificata” in sanatoria ordinaria ex art. 36. Quali conseguenze?

Contratto di comodato: il comodatario è legittimato a presentare un permesso di costruire?

Palermo - Foto di Emilia Machì

La concessione in uso di un bene legittima il soggetto che lo detiene ad apportarvi delle modifiche? Il comodatario potrà inoltrare un permesso di costruire, ed apportare delle modifiche sostanziale, pur non essendo il proprietario del bene? Il Tar Catania, in una recente pronuncia, si sofferma su tale questione (sent. 1061 del 29.03.2023) precisando quanto… Continua a leggere Contratto di comodato: il comodatario è legittimato a presentare un permesso di costruire?

Il diritto di scegliere la forma del titolo edilizio: “per silenzio assenso” o “cartaceo”?

La formazione del silenzio assenso, sulla domanda di permesso di costruire, si basa sul presupposto che l’istanza sia “totalmente completa”, ossia che siano riscontrabili i presupposti soggettivi ed oggettivi di accoglibilità. In assenza della documentazione prescritta dalle norme o di uno dei detti presupposti per la realizzazione dell’intervento edilizio, alcun titolo tacito può validamente formarsi (Cons. St., sez.… Continua a leggere Il diritto di scegliere la forma del titolo edilizio: “per silenzio assenso” o “cartaceo”?

Sanzione da ritardo nel pagamento degli oneri concessori: quando si prescrive

Mondello - Foto di Emilia Machì

Lo Studio dell’avv. Vittorio Fiasconaro è riuscito a far annullare una sanzione di 11000 euro inflitta dal Comune ad una società che aveva pagato in ritardo gli oneri concessori a saldo, a fronte del rilascio di una concessione edilizia. Il Tar Palermo (con la sentenza n. 1112 pubblicata il 3 aprile 2023) ha dichiarato che… Continua a leggere Sanzione da ritardo nel pagamento degli oneri concessori: quando si prescrive