Il permesso di costruire convenzionato in Sicilia

Bagheria - Foto di Emilia Machì

La norma nazionale L’istituto del permesso di costruire convenzionato è stato introdotto nell’anno 2014 con il c.d. Decreto Sblocca Italia che ha aggiunto l’art. 28 bis al T.U. Edilizia, qui riportato nel testo oggi vigente: 1. Qualora le esigenze di urbanizzazione possano essere soddisfatte con una modalità semplificata, é possibile il rilascio di un permesso… Continua a leggere Il permesso di costruire convenzionato in Sicilia

L’inserimento di clausole e condizioni all’interno del permesso di costruire. Individuazione dei limiti applicativi

Il rilascio di un permesso di costruire può essere subordinato all’acquisizione di ulteriori provvedimenti da parte di altri Enti? Il Comune può inserire delle condizioni all’interno del pdc? Il C.G.A.R.S., con la sentenza n. 70 del 18.01.2023, richiamando precedenti pronunce del Consiglio di Stato, ha delineato i limiti all’inserimento di clausole, prescrizioni, condizioni etc… all’interno… Continua a leggere L’inserimento di clausole e condizioni all’interno del permesso di costruire. Individuazione dei limiti applicativi

Sospensione e decadenza del permesso di costruire

La decadenza del permesso di costruire si verifica causa del mancato inizio o della mancata ultimazione delle opere entro i termini indicati nel titolo edilizio. (1 anno per l’inizio e 3 anni per la conclusione) In genere, per evitare la decadenza, il soggetto interessato trasmette al Comune una richiesta di sospensione la quale, se accolta,… Continua a leggere Sospensione e decadenza del permesso di costruire

Annullamento della concessione edilizia: l’ipotesi della “falsa rappresentazione della realtà”

Foto di Emilia Machì

Premessa: annullamento della concessione e falsa rappresentazione della realtà Quando una concessione edilizia sia stata ottenuta dall’interessato in base ad una falsa o comunque erronea rappresentazione della realtà, è consentito all’Amministrazione di esercitare il proprio potere di autotutela ritirando l’atto stesso (in tal senso, cfr. ex multis Cons. di Stato 7094/2019 che richiama A.P. n.… Continua a leggere Annullamento della concessione edilizia: l’ipotesi della “falsa rappresentazione della realtà”

Concessione edilizia, attestazione e silenzio assenso. Criteri di interpretazione dell’art. 2 della l.r. 17/1994.

La formazione del silenzio assenso sul procedimento di formazione del titolo edilizio (concessione edilizia) si basa, essenzialmente, sulla decorrenza dei termini del procedimento, sulla mancata emissione di un provvedimento di diniego e sulla completezza dell’istanza depositata. La questione problematica innanzi descritta è stata oggetto di chiarimenti da parte del Tar Palermo con la sentenza n.… Continua a leggere Concessione edilizia, attestazione e silenzio assenso. Criteri di interpretazione dell’art. 2 della l.r. 17/1994.

Permesso di costruire: formazione del silenzio assenso e ipotesi di annullamento in autotutela

Il presente contributo analizza le problematiche relative alla formazione del silenzio assenso in materia di titoli edilizi  ed alla consumazione del potere della p.a. di provvedere in autotutela. La formazione del silenzio assenso presuppone l’inverarsi di alcune condizioni. Il primo presupposto indispensabile è che l’istanza presentata dal privato sia formalmente completa della documentazione prescritta. A tale… Continua a leggere Permesso di costruire: formazione del silenzio assenso e ipotesi di annullamento in autotutela

Permesso di costruire e autorizzazione paesaggistica: natura del rapporto e profili problematici.

Il rapporto tra l’autorizzazione paesaggistica e il permesso di costruire è stato definito come “un rapporto di presupposizione necessitato e strumentale”. Infatti, i due atti di assenso si esprimono entrambi sullo stesso oggetto, ma l’uno in termini di compatibilità paesaggistica dell’intervento edilizio proposto, l’altro in termini di conformità urbanistico-edilizia.Operando su piani diversi, il rilascio di… Continua a leggere Permesso di costruire e autorizzazione paesaggistica: natura del rapporto e profili problematici.

Annullamento in autotutela di una concessione edilizia in sanatoria, condotta inerte della P.a. e falsa rappresentazione dei fatti

L’annullamento in autotutela di una concessione edilizia impone alla P.a. di adottare i provvedimenti consequenziali di natura repressiva quali, ad esempio, l’ordinanza di demolizione. Ci si è domandati se la condotta inerte tenuta dalla p.a. dopo l’annullamento in autotutela, possa configurare in capo al privato la legittima aspettativa che si sia formato un provvedimento implicito… Continua a leggere Annullamento in autotutela di una concessione edilizia in sanatoria, condotta inerte della P.a. e falsa rappresentazione dei fatti