Revoca in autotutela di una scia. Il Tar Catania chiarisce i limiti temporali e le condizioni.

Il Tar Catania, con la sentenza n. 3422 del 27.12.2022, si sofferma sulle condizioni che consentono alla P.A. di revocare in autotutela un provvedimento tacitamente assentito. Nel caso in esame, era stata depositata una scia per la realizzazione di un impianto di telefonia mobile e il Comune, dopo molti mesi dal deposito, aveva deciso di… Continua a leggere Revoca in autotutela di una scia. Il Tar Catania chiarisce i limiti temporali e le condizioni.

Demolizione e ricostruzione in centro storico, in area ad elevata pericolosità idraulica P3 e rischio di livello R4. Analisi dei poteri della P.A. dopo la presentazione di una scia.

La demolizione e la ricostruzione degli edifici, con o senza ampliamenti, è uno degli interventi edilizi maggiormente utilizzati a causa delle detrazioni fiscali applicabili. Nelle ipotesi di demolizione e di ricostruzione, le principali questioni problematiche riguardano: a) la qualificazione tecnico-giuridica-amministrativa degli interventi da eseguire; b) la corretta predisposizione dell’istanza (scia, scia alternativa al pdc, permesso… Continua a leggere Demolizione e ricostruzione in centro storico, in area ad elevata pericolosità idraulica P3 e rischio di livello R4. Analisi dei poteri della P.A. dopo la presentazione di una scia.

Scia e modifiche normative: criteri di applicazione temporale chiariti dal Tar Catania

Il Tar Catania si è recentemente espresso chiarendo che il momento di verifica della legittimità delle opere oggetto della Scia è quello della consegna di quest’ultima. Occorre premettere che generalmente nell’ambito di un procedimento amministrativo, in assenza di una normativa generale che regoli la disciplina applicabile in relazione alle varie fasi procedimentali, si applica la… Continua a leggere Scia e modifiche normative: criteri di applicazione temporale chiariti dal Tar Catania

E’ viziato l’annullamento della Scia per violazione del principio di proporzionalità? Il caso del cinema di Palermo

Palermo - Foto di Emilia Machì

Il gestore di una sala cinema di Palermo aveva presentato il 19 febbraio 2018 una SCIA in sanatoria ai sensi dell’art. 37 del d.P.R. n. 380 del 2001, al fine di regolarizzare alcune opere realizzate abusivamente. Si trattava di locali esterni alla sala cinematografica – che frattanto erano stati demoliti e ricostruiti – con reimpiego… Continua a leggere E’ viziato l’annullamento della Scia per violazione del principio di proporzionalità? Il caso del cinema di Palermo

Pubblicato
Categorie: S.c.i.a.

Scia alternativa al permesso di costruire e segnalazione opere abusive.

Scia alternativa al permesso di costruire e segnalazione opere abusive. Con la sentenza n. 385 del 28 aprile 2021 il C.G.A.R.S. si è soffermato sulla problematica relativa alla tutela della posizione del terzo che si reputa danneggiato da una scia alternativa al permesso di costruire, avente ad oggetto la realizzazione di opere nei terreni confinanti.… Continua a leggere Scia alternativa al permesso di costruire e segnalazione opere abusive.

Pubblicato
Categorie: S.c.i.a.

Scia alternativa al permesso di costruire e segnalazione opere abusive. I poteri di cui dispone la P.A. dopo la segnalazione

Scia alternativa al permesso di costruire e segnalazione opere abusive. I poteri di cui dispone la P.A. dopo la segnalazione Con la sentenza n. 385 del 28 aprile 2021 il C.G.A.R.S. si è soffermato sulla problematica relativa alla tutela della posizione del terzo che si reputa danneggiato da una scia alternativa al permesso di costruire,… Continua a leggere Scia alternativa al permesso di costruire e segnalazione opere abusive. I poteri di cui dispone la P.A. dopo la segnalazione

Pubblicato
Categorie: S.c.i.a.

Qual è la condizione per potere annullare una Scia a distanza di molto tempo ?

Con la sentenza n. 58 del 2021 il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha ribadito il criterio per la verifica della legittimità dell’annullamento della Scia operato dal Comune a distanza di tempo dalla sua presentazione. La natura giuridica della SCIA e della DIA è stata oggetto di un approfondito dibattito giurisprudenziale che… Continua a leggere Qual è la condizione per potere annullare una Scia a distanza di molto tempo ?