Opere nei 150 metri dalla battigia: il rilievo del muro di cinta nel calcolo della distanza

Il C.G.A.R.S. in una recente pronuncia (sent. 518 del 09.08.2023) ha accolto il ricorso proposto da una cittadino, avente ad oggetto il diniego dell’istanza di condono per le opere realizzate entro i 150 metri dalla battigia, sul presupposto testuale che “il lotto era a m.147,50 dalla battigia e la casa ad oltre m.150”. Nel caso… Continua a leggere Opere nei 150 metri dalla battigia: il rilievo del muro di cinta nel calcolo della distanza

Le deroghe al vincolo di inedificabilità assoluta ex art. 15 L.R. 78/1976

Palermo - Foto di Emilia Machì

Il vincolo di inedificabilità entro i 150 metri dalla battigia rende insanabile qualsiasi abuso, ad eccezione delle costruzioni iniziate prima dell’entrata in vigore della L.R. 78/1976 e le cui strutture essenziali siano state portate a compimento entro il 31 dicembre 1976 (art. 23, comma 11 legge reg. n. 37/1985). Rientrano nell’eccezione innanzi descritte “anche di… Continua a leggere Le deroghe al vincolo di inedificabilità assoluta ex art. 15 L.R. 78/1976

Cancello, recinzione metallica e strada in battuto cementizio realizzati entro i 150 metri dalla battigia in assenza di autorizzazione, quali conseguenze?

E’ consentita la realizzazione di una recinzione metallica, di un cancello e di una strada in battuto cementizio all’interno della fascia di inedificabilità assoluta di cui all’art. 15 della L.R. 78/1976? Il Comune, accertata la realizzazione, ne può ordinare la demolizione? Il Tar Palermo con la sentenza n. 1776, emessa il 29.05.2023, si è pronunciato… Continua a leggere Cancello, recinzione metallica e strada in battuto cementizio realizzati entro i 150 metri dalla battigia in assenza di autorizzazione, quali conseguenze?

150 metri dalla battigia – L’elenco delle attività consentite e di quelle vietate

Palermo - foto di Emilia Machì

Come è noto l’art. 15 della L.r. 78/1976 dispone che “le costruzioni debbono arretrarsi di metri 150 dalla battigia; entro detta fascia sono consentite opere ed impianti destinati alla diretta fruizione del mare, nonché la ristrutturazione degli edifici esistenti senza alterazione dei volumi già realizzati”. E’ interessante fare il punto sulla interpretazione consolidata della Giurisprudenza… Continua a leggere 150 metri dalla battigia – L’elenco delle attività consentite e di quelle vietate

Silenzio assenso paesaggistico, vincolo di inedificabilità assoluta e condono edilizio

Foto di Emilia Machì

Il Tar Catania, in una recente sentenza, si sofferma sulla questione problematica concernente la formazione, o meno, del silenzio assenso sull’istanza di nulla osta paesaggistico, in un procedura di condono edilizio, nel caso in cui l’immobile ricada in area con vincolo di inedificabilità assoluta. (Tar Catania sent. 532/2022) Nel caso in esame, in particolare, l’intervento… Continua a leggere Silenzio assenso paesaggistico, vincolo di inedificabilità assoluta e condono edilizio

Le deroghe al divieto di edificazione nei 150 metri dalla battigia e il condono edilizio.

Mondello - Foto di Emilia Machì

La L. reg. Sicilia n. 71 del 1978, all’art. 57, intitolato “Disposizioni di tutela particolare”, dispone: “Con l’osservanza delle procedure previste dall’articolo 16 della legge regionale 12 giugno 1976, n. 78, possono essere concesse deroghe a quanto previsto dalla lettera a) del primo comma dell’articolo 15 della medesima legge limitatamente a: a) opere pubbliche o… Continua a leggere Le deroghe al divieto di edificazione nei 150 metri dalla battigia e il condono edilizio.

Vincolo di inedificabilità assoluta ex art. 15 della l.r. 78/1976. Gli ultimi orientamenti giurisprudenziali

Pantelleria - Foto di Emilia Machì

L’interpretazione e l’applicazione del c.d. vincolo di inedificabilità assoluta, per le opere realizzate entro i 150 metri dalla battigia, è stato oggetto di approfondimento da parte del Tar Palermo (sent. 2920 del 18.10.2022). Nel caso concreto, il Comune in questione ha rigettato il condono edilizio sul presupposto che “l’immobile insisterebbe in area soggetta a vincolo… Continua a leggere Vincolo di inedificabilità assoluta ex art. 15 della l.r. 78/1976. Gli ultimi orientamenti giurisprudenziali

Abusi edilizi realizzati entro i 150 metri dalla battigia: condono edilizio e silenzio assenso.

Foto di Emilia Machì

L’art. 15 della l.r. n. 78 del 1976 ha introdotto in Sicilia il c.d. vincolo di inedificabilità assoluta per le opere realizzate entro i 150 metri dalla battigia. La regolarizzazione delle opere realizzate in violazione dell’art. 15 della legge regionale in commento incontra forti restrizioni dettate dalla natura del vincolo e dalla interpretazione estremamente “restrittiva”… Continua a leggere Abusi edilizi realizzati entro i 150 metri dalla battigia: condono edilizio e silenzio assenso.