Superbonus 110%. I primi orientamenti giurisprudenziali.

Foto di Emilia Machì - Palermo

Impugnabilità della comunicazione circa la presenza di illeciti urbanistici da parte del Comune – Tar Campania sent. 3064 del 05.05.2022 “Con l’atto impugnato, l’ente resistente si è limitato a segnalare all’interessata la persistenza di dubbi relativi alla legittimità dell’unità immobiliare nella relativa proprietà, con il conseguente rischio per la ricorrente di trovarsi esposta, nel caso… Continua a leggere Superbonus 110%. I primi orientamenti giurisprudenziali.

La Rassegna Settimanale della giurisprudenza amministrativa del 04.02.2022. Gli ultimi aggiornamenti in materia di urbanistica ed edilizia

1. La decadenza del vincolo espropriativo per decorso del quinquennio di efficacia – Cons. di Stato, sent. n. 4 del 03.01.2022; 2. La destinazione di zone per l’istruzione dell’obbligo: vincolo espropriativo o conformativo? – Cons. di Stato sent. n. 5610 del 29.07.2021; 3. Le tettoie come strutture accessorie o di riparo sono sottratte al regime… Continua a leggere La Rassegna Settimanale della giurisprudenza amministrativa del 04.02.2022. Gli ultimi aggiornamenti in materia di urbanistica ed edilizia

La Rassegna Settimanale della giurisprudenza amministrativa del 21.01.2022. Gli ultimi aggiornamenti in materia di urbanistica ed edilizia.

1. L’accertamento di conformità e l’efficacia dell’ordine di demolizione. 2. Le domande di condono e l’onere della prova dell’esistenza dei presupposti. 3. Il silenzio assenso in materia di condono. 4. La perizia giurata ex art. 28 della L.R. n. 16/2016. 1. L’accertamento di conformità e l’efficacia dell’ordine di demolizione TAR Catania, sentenza n. 60 del… Continua a leggere La Rassegna Settimanale della giurisprudenza amministrativa del 21.01.2022. Gli ultimi aggiornamenti in materia di urbanistica ed edilizia.

La Rassegna Settimanale della giurisprudenza amministrativa del 12.01.2022. Gli ultimi aggiornamenti in materia di urbanistica ed edilizia.

Argomenti: 1. Permesso di costruire e silenzio assenso. 2. Quand’è che si configura un pergolato? 3. La mancata notificazione dell’ordinanza di demolizione al proprietario del bene abusivo. 4. L’annullamento del provvedimento amministrativo in autotutela oltre il termine di diciotto mesi. Permesso di costruire e silenzio assenso. Tar Campania, sent. n. 5563 del 19.08.2021“In ambito amministrativo… Continua a leggere La Rassegna Settimanale della giurisprudenza amministrativa del 12.01.2022. Gli ultimi aggiornamenti in materia di urbanistica ed edilizia.

La Rassegna Settimanale della giurisprudenza amministrativa del 05.01.2022.Gli ultimi aggiornamenti in materia di urbanistica ed edilizia

Argomenti: Sui destinatari dell’ordinanza di demolizione e sulla concreta possibilità di adempiere all’ordine – Cass. Pen. sentenza n.41586 del 15.10.2021; Sulla titolarità dei diritti edificatori: giurisdizione e individuazione dell’area – Tar Lazio, sentenza n. 13664 del 31.12.2021; Sul volume tecnico – Tar Catania, sentenza n. 3554 del 29.11.2021; Ordinanza di demolizione e domanda in sanatoria… Continua a leggere La Rassegna Settimanale della giurisprudenza amministrativa del 05.01.2022.Gli ultimi aggiornamenti in materia di urbanistica ed edilizia

La rassegna settimanale della giurisprudenza amministrativa del 28.05.2021

Diniego autorizzazione paesaggistica in sanatoria – motivazione diniego Consiglio di Stato, sentenza n. 2858/2021 Come chiarito, infatti, a più riprese da questa Sezione (cfr. ex multis Cons. St., Sez. VI, 18 gennaio 2019, n. 470) il diniego di autorizzazione paesaggistica anche in sanatoria non può limitarsi a contenere valutazioni apodittiche e stereotipate, ma deve specificare le ragioni… Continua a leggere La rassegna settimanale della giurisprudenza amministrativa del 28.05.2021

La rassegna settimanale della giurisprudenza amministrativa del 21.05.2021

Ordinanza di demolizione emessa a distanza di molti anni dalla data di accertamento dell’abuso. Consiglio di Stato, sentenza n. 3412 del 28.04.2021. “Il mero decorso del tempo non osta alla demolizione di opere abusive, da eseguirsi tempestivamente al fine di ripristinare l’ordine giuridico violato. La mera inerzia da parte dell’Amministrazione nell’esercizio di un potere-dovere finalizzato… Continua a leggere La rassegna settimanale della giurisprudenza amministrativa del 21.05.2021

La rassegna settimanale della giurisprudenza amministrativa del 15.05.2021

Difformità parziale e difformità totale Consiglio di Stato, sentenza n. 1743 del 2021 “Il concetto di parziale difformità presuppone che un determinato intervento costruttivo, pur se contemplato dal titolo autorizzatorio rilasciato dall’autorità amministrativa, venga realizzato secondo modalità diverse da quelle previste e autorizzate a livello progettuale, quando le modificazioni incidano su elementi particolari e non… Continua a leggere La rassegna settimanale della giurisprudenza amministrativa del 15.05.2021