Terzo condono edilizio e compatibilità paesaggistica

Aspra, frazione di Bagheria - Foto di Emilia Machì

Fino al 19 dicembre 2022, nella Regione Siciliana il terzo condono edilizio trovava applicazione anche nelle aree gravate da vincolo paesaggistico. Con la pronuncia n. 252 (del 19 dicembre) del 2022 la Corte costituzionale ha dichiarato illegittimità costituzionale dell’art. 25-bis della L.R. 16/2016, rubricato «Norma di interpretazione autentica», che così stabiliva: «1. L’articolo 24 della legge… Continua a leggere Terzo condono edilizio e compatibilità paesaggistica

Autorizzazione paesaggistica: il silenzio tra Pubbliche Amministrazioni equivale ad atto di assenso?

L’art. 17-bis della L. 241/1990 è rubricato “Effetti del silenzio e dell’inerzia nei rapporti tra amministrazioni pubbliche e tra amministrazioni pubbliche e gestori di beni o servizi pubblici“. L’articolo in commento disciplina, appunto, gli effetti del silenzio e dell’inerzia nei rapporti tra le amministrazioni pubbliche tra cui vi rientrano, certamente, i comuni e le soprintendenze.… Continua a leggere Autorizzazione paesaggistica: il silenzio tra Pubbliche Amministrazioni equivale ad atto di assenso?

Scia edilizia e carenza di autorizzazione paesaggistica

Pantelleria 2023 dopo l'incendio

Qual è la sorte della Scia edilizia presentata in carenza di autorizzazione paesaggistica (ove necessaria) ? Il Tar Palermo (sentenza n. 2516 del 31 07 2023) ha stabilito che in tale caso la Scia non può essere dichiarata improcedibile. I Giudici hanno dato continuità all’indirizzo già fatto ripetutamente proprio dallo stesso Tar in pronunce precedenti,… Continua a leggere Scia edilizia e carenza di autorizzazione paesaggistica

Indennità paesaggistica ex art. 167 del D. Lgs. 42/2004: natura, finalità e prescrizione

L’indennità dovuta alla stregua dell’art. 167 del D. Lgs. n. 42/2004 è strettamente correlata all’accertamento di compatibilità paesaggistica e al rilascio del provvedimento autorizzatorio. Sulla natura di tale indennità si contendono il campo, in dottrina e giurisprudenza, due diverse ricostruzioni, aventi importanti ricadute sul regime normativo applicabile al procedimento nel suo complesso. Secondo un orientamento,… Continua a leggere Indennità paesaggistica ex art. 167 del D. Lgs. 42/2004: natura, finalità e prescrizione

La Soprintendenza deve accertare lo stato legittimo dell’immobile per esprimere il parere paesaggistico ? Secondo il Tar Palermo, no.

Pantelleria - Foto di Emilia Machì

La Soprintendenza deve accertare lo stato legittimo dell’immobile per esprimere il parere paesaggistico ? Secondo il Tar Palermo, no. Importante decisione del Tar Palermo (n. 1952 del 2023) che pone un argine al comportamento della Soprintendenza allorquando pretende di accertare la regolarità edilizia dell’immobile quale condizione per valutare la richiesta di autorizzazione paesaggistica. I Giudici… Continua a leggere La Soprintendenza deve accertare lo stato legittimo dell’immobile per esprimere il parere paesaggistico ? Secondo il Tar Palermo, no.

Vincolo paesaggistico sopravvenuto e sanzione pecuniaria

Foto di Emilia Machì

La questione del vincolo paesaggistico sopravvenuto, rispetto alla data di realizzazione dell’abuso, e della relativa sanzione pecuniaria, potrebbe essere giunta ad una conclusione. Infatti, il Tar Palermo, in una recente pronuncia (sent. 116/2023), si è soffermato su tali questioni affermando che: La posizione della Corte Costituzionale Il Tar Palermo giunge a tale conclusione richiamando la… Continua a leggere Vincolo paesaggistico sopravvenuto e sanzione pecuniaria

Compatibilità paesaggistica e discrezionalità della Soprintendenza: entro quali limiti?

In materia di pareri di compatibilità paesaggistica, la Soprintendenza dispone di un’ampia discrezionalità tecnico – specialistica sindacabile in sede giurisdizionale soltanto per difetto di motivazione, illogicità manifesta ovvero errore di fatto conclamato (cfr., Tar Palermo sent. 539/2023 che richiama Cons. St., sez. VI, 28.12.2015, n. 5844; Cons. St., sez. VI, 28.10.2015, n. 4925; Cons. St., sez.… Continua a leggere Compatibilità paesaggistica e discrezionalità della Soprintendenza: entro quali limiti?

Si può rigettare un condono per mancata acquisizione del parere paesaggistico ?

Porto di Scauri, Pantelleria- Foto di Emilia Machì

Secondo il Tar Palermo no (sentenza n. 3628/2022). Un Comune aveva rigettato una istanza di condono per l’assenza del nulla osta della Soprintendenza . L’interessato aveva inoltrato la richiesta di autorizzazione paesaggistica senza ottenere risposta e l’Amministrazione aveva omesso tuttavia di acquisire dalla stessa Soprintendenza alcuna determinazione. I Giudici hanno così richiamato in premessa l’art.… Continua a leggere Si può rigettare un condono per mancata acquisizione del parere paesaggistico ?