Silenzio assenso paesaggistico, vincolo di inedificabilità assoluta e condono edilizio

Foto di Emilia Machì

Il Tar Catania, in una recente sentenza, si sofferma sulla questione problematica concernente la formazione, o meno, del silenzio assenso sull’istanza di nulla osta paesaggistico, in un procedura di condono edilizio, nel caso in cui l’immobile ricada in area con vincolo di inedificabilità assoluta. (Tar Catania sent. 532/2022) Nel caso in esame, in particolare, l’intervento… Continua a leggere Silenzio assenso paesaggistico, vincolo di inedificabilità assoluta e condono edilizio

Impossibile il rilascio della compatibilità paesaggistica per la piscina

Pantelleria - Foto di Emilia Machì

Posizione rigorosa assunta dal C.g.a. con la sentenza n. 34 del 2023: è impossibile sanare paesaggisticamente le piscine. Il riferimento è alla richiesta di compatibilità paesaggistica disciplinata dall’art. 167 del Testo Unico sul Paesaggio. Richiamando diversi precedenti del Consiglio di Stato, i Giudici hanno chiarito che: -il rigore della disciplina è strettamente connesso con la… Continua a leggere Impossibile il rilascio della compatibilità paesaggistica per la piscina

Condono edilizio in Sicilia: la Corte Costituzionale dichiara l’illegittimità dell’art. 1, comma 1, della l.r. 19/2021.

Ricorso Con ricorso depositato il 6 ottobre 2021, il Presidente del Consiglio dei ministri ha promosso questioni di legittimità costituzionale dell’art. 1, comma 1, della legge reg. Siciliana n. 19 del 2021. Con la disposizione impugnata, il legislatore regionale intende fornire l’interpretazione autentica dell’art. 24 della legge reg. Siciliana n. 15 del 2004, che ha… Continua a leggere Condono edilizio in Sicilia: la Corte Costituzionale dichiara l’illegittimità dell’art. 1, comma 1, della l.r. 19/2021.

Volume tecnico e nulla osta paesaggistico in sanatoria. Criteri di interpretazione dell’art. 167 del D. Lgs. n. 42/2004

Pantelleria - Foto di Emilia Machì

La realizzazione di un locale destinato a “lavanderia” e “stenditoio”, definito “locale tecnico” dal richiedente, determina l’aumento di volume e di superficie in violazione dell’art. 167 del D. Lgs. 42/2004? Per tale opera, è possibile ottenere il nulla osta in sanatoria da parte della Soprintendenza? Queste sono, in sintesi, le questioni problematiche affrontate dal Tar… Continua a leggere Volume tecnico e nulla osta paesaggistico in sanatoria. Criteri di interpretazione dell’art. 167 del D. Lgs. n. 42/2004

L’indennità risarcitoria paesaggistica può essere applicata a immobili abusivi costruiti prima della apposizione del vincolo ?

Secondo il Tar Palermo, no (sentenza n. 3473 del 2022). Alla stregua dell’art. 5, comma 3, della legge della Regione Siciliana 31 maggio 1994, n. 17 (“Provvedimenti per la prevenzione dell’abusivismo edilizio e per la destinazione delle costruzioni edilizie abusive esistenti”) non può essere irrogata la sanzione amministrativa pecuniaria di che trattasi laddove il fabbricato… Continua a leggere L’indennità risarcitoria paesaggistica può essere applicata a immobili abusivi costruiti prima della apposizione del vincolo ?

Opere abusive realizzate in area con vincolo paesaggistico: l’istanza di compatibilità deve essere trasmessa dal Comune

Bagheria - Foto di Emilia Machì

Opere realizzate in area vincolata La realizzazione di interventi edilizi in area paesaggisticamente vincolata è subordinata al (previo) rilascio del parere da parte della Soprintendenza territorialmente competente, fermo restando il rispetto dei parametri urbanistico-edilizi. Il mantenimento delle opere già realizzate, in assenza del parere paesaggistico, sarà a sua volta subordinato al rilascio della c.d. compatibilità… Continua a leggere Opere abusive realizzate in area con vincolo paesaggistico: l’istanza di compatibilità deve essere trasmessa dal Comune

Demolizione e ricostruzione con aumento di volumetria, piano casa e piano paesaggistico

Foto di Emilia Machì

La legge regionale n. 6/2010 (c.d. piano casa) consente di eseguire interventi di demolizione e ricostruzione, con aumento di volumetria, in presenza di determinate condizioni. Il c.d. piano casa non trova incondizionata applicazione ma, al contrario, il legislatore ha previsto numerose deroghe. Con il presente contributo si cercherà di comprendere, in particolare, quale rapporto si… Continua a leggere Demolizione e ricostruzione con aumento di volumetria, piano casa e piano paesaggistico

Diniego di autorizzazione paesaggistica in sanatoria: il Tar Palermo annulla il provvedimento per “carenza di motivazione”

Bagheria (Pa) - Foto di Emilia Machì

L’emissione di un parere negativo da parte della Soprintendenza, sulla richiesta di compatibilità paesaggistica, non consente al cittadino di ottenere il rilascio di un titolo in sanatoria anche se le opere risultano conformi allo strumento urbanistico. Il Tar Palermo, con la sentenza n. 2472 emessa il 29.07.2022, si è soffermato, in particolare, sulla funzione che… Continua a leggere Diniego di autorizzazione paesaggistica in sanatoria: il Tar Palermo annulla il provvedimento per “carenza di motivazione”