Terzo condono edilizio e compatibilità paesaggistica

Aspra, frazione di Bagheria - Foto di Emilia Machì

Fino al 19 dicembre 2022, nella Regione Siciliana il terzo condono edilizio trovava applicazione anche nelle aree gravate da vincolo paesaggistico. Con la pronuncia n. 252 (del 19 dicembre) del 2022 la Corte costituzionale ha dichiarato illegittimità costituzionale dell’art. 25-bis della L.R. 16/2016, rubricato «Norma di interpretazione autentica», che così stabiliva: «1. L’articolo 24 della legge… Continua a leggere Terzo condono edilizio e compatibilità paesaggistica

Compatibilità paesaggistica e discrezionalità della Soprintendenza: entro quali limiti?

In materia di pareri di compatibilità paesaggistica, la Soprintendenza dispone di un’ampia discrezionalità tecnico – specialistica sindacabile in sede giurisdizionale soltanto per difetto di motivazione, illogicità manifesta ovvero errore di fatto conclamato (cfr., Tar Palermo sent. 539/2023 che richiama Cons. St., sez. VI, 28.12.2015, n. 5844; Cons. St., sez. VI, 28.10.2015, n. 4925; Cons. St., sez.… Continua a leggere Compatibilità paesaggistica e discrezionalità della Soprintendenza: entro quali limiti?

Si può rigettare un condono per mancata acquisizione del parere paesaggistico ?

Porto di Scauri, Pantelleria- Foto di Emilia Machì

Secondo il Tar Palermo no (sentenza n. 3628/2022). Un Comune aveva rigettato una istanza di condono per l’assenza del nulla osta della Soprintendenza . L’interessato aveva inoltrato la richiesta di autorizzazione paesaggistica senza ottenere risposta e l’Amministrazione aveva omesso tuttavia di acquisire dalla stessa Soprintendenza alcuna determinazione. I Giudici hanno così richiamato in premessa l’art.… Continua a leggere Si può rigettare un condono per mancata acquisizione del parere paesaggistico ?

Silenzio assenso e parere paesaggistico per il condono. A quale condizione ?

Aspra, frazione di Bagheria - Foto di Emilia Machì

L’art. 17 comma 6 della L.R. 4/2003 disciplina il meccanismo del silenzio assenso in materia di condono edilizio (L. 47/185 e L. 724/1994). Esso dispone che “ gli enti di tutela di cui ai commi 8 e 10 dell’articolo 23 della legge regionale 10 agosto 1985, n. 37 devono rilasciare il proprio parere entro il… Continua a leggere Silenzio assenso e parere paesaggistico per il condono. A quale condizione ?

Silenzio assenso paesaggistico, vincolo di inedificabilità assoluta e condono edilizio

Foto di Emilia Machì

Il Tar Catania, in una recente sentenza, si sofferma sulla questione problematica concernente la formazione, o meno, del silenzio assenso sull’istanza di nulla osta paesaggistico, in un procedura di condono edilizio, nel caso in cui l’immobile ricada in area con vincolo di inedificabilità assoluta. (Tar Catania sent. 532/2022) Nel caso in esame, in particolare, l’intervento… Continua a leggere Silenzio assenso paesaggistico, vincolo di inedificabilità assoluta e condono edilizio

Impossibile il rilascio della compatibilità paesaggistica per la piscina

Pantelleria - Foto di Emilia Machì

Posizione rigorosa assunta dal C.g.a. con la sentenza n. 34 del 2023: è impossibile sanare paesaggisticamente le piscine. Il riferimento è alla richiesta di compatibilità paesaggistica disciplinata dall’art. 167 del Testo Unico sul Paesaggio. Richiamando diversi precedenti del Consiglio di Stato, i Giudici hanno chiarito che: -il rigore della disciplina è strettamente connesso con la… Continua a leggere Impossibile il rilascio della compatibilità paesaggistica per la piscina

Condono edilizio in Sicilia: la Corte Costituzionale dichiara l’illegittimità dell’art. 1, comma 1, della l.r. 19/2021.

Ricorso Con ricorso depositato il 6 ottobre 2021, il Presidente del Consiglio dei ministri ha promosso questioni di legittimità costituzionale dell’art. 1, comma 1, della legge reg. Siciliana n. 19 del 2021. Con la disposizione impugnata, il legislatore regionale intende fornire l’interpretazione autentica dell’art. 24 della legge reg. Siciliana n. 15 del 2004, che ha… Continua a leggere Condono edilizio in Sicilia: la Corte Costituzionale dichiara l’illegittimità dell’art. 1, comma 1, della l.r. 19/2021.

Volume tecnico e nulla osta paesaggistico in sanatoria. Criteri di interpretazione dell’art. 167 del D. Lgs. n. 42/2004

Pantelleria - Foto di Emilia Machì

La realizzazione di un locale destinato a “lavanderia” e “stenditoio”, definito “locale tecnico” dal richiedente, determina l’aumento di volume e di superficie in violazione dell’art. 167 del D. Lgs. 42/2004? Per tale opera, è possibile ottenere il nulla osta in sanatoria da parte della Soprintendenza? Queste sono, in sintesi, le questioni problematiche affrontate dal Tar… Continua a leggere Volume tecnico e nulla osta paesaggistico in sanatoria. Criteri di interpretazione dell’art. 167 del D. Lgs. n. 42/2004