Indennità paesaggistica ex art. 167 del D. Lgs. 42/2004: natura, finalità e prescrizione

L’indennità dovuta alla stregua dell’art. 167 del D. Lgs. n. 42/2004 è strettamente correlata all’accertamento di compatibilità paesaggistica e al rilascio del provvedimento autorizzatorio. Sulla natura di tale indennità si contendono il campo, in dottrina e giurisprudenza, due diverse ricostruzioni, aventi importanti ricadute sul regime normativo applicabile al procedimento nel suo complesso. Secondo un orientamento,… Continua a leggere Indennità paesaggistica ex art. 167 del D. Lgs. 42/2004: natura, finalità e prescrizione

Vincolo paesaggistico sopravvenuto e sanzione pecuniaria

Foto di Emilia Machì

La questione del vincolo paesaggistico sopravvenuto, rispetto alla data di realizzazione dell’abuso, e della relativa sanzione pecuniaria, potrebbe essere giunta ad una conclusione. Infatti, il Tar Palermo, in una recente pronuncia (sent. 116/2023), si è soffermato su tali questioni affermando che: La posizione della Corte Costituzionale Il Tar Palermo giunge a tale conclusione richiamando la… Continua a leggere Vincolo paesaggistico sopravvenuto e sanzione pecuniaria

L’indennità risarcitoria paesaggistica può essere applicata a immobili abusivi costruiti prima della apposizione del vincolo ?

Secondo il Tar Palermo, no (sentenza n. 3473 del 2022). Alla stregua dell’art. 5, comma 3, della legge della Regione Siciliana 31 maggio 1994, n. 17 (“Provvedimenti per la prevenzione dell’abusivismo edilizio e per la destinazione delle costruzioni edilizie abusive esistenti”) non può essere irrogata la sanzione amministrativa pecuniaria di che trattasi laddove il fabbricato… Continua a leggere L’indennità risarcitoria paesaggistica può essere applicata a immobili abusivi costruiti prima della apposizione del vincolo ?

Indennità pecuniaria paesaggistica emessa ai sensi dell’art. 167 del d. lgs. n. 42/2004. Ipotesi di trasmissione agli “eredi incolpevoli”.

Foto di Emilia Machì

Sulla questione di carattere generale della trasmissibilità della sanzione emessa ai sensi dell’art. 167 del codice dei beni culturali, si riscontrano due diversi orientamenti nella giurisprudenza amministrativa. Primo orientamento. Non trasmissibilità della sanzione agli eredi. Secondo un primo orientamento (CGARS sent. 520/2017), trattandosi di una vera e propria sanzione amministrativa, con finalità deterrenti, alla medesima va applicato il disposto di cui… Continua a leggere Indennità pecuniaria paesaggistica emessa ai sensi dell’art. 167 del d. lgs. n. 42/2004. Ipotesi di trasmissione agli “eredi incolpevoli”.

Abusi edilizi e indennità paesaggistica.Cosa ha veramente detto la Corte Costituzionale

Con sentenza non definitiva del 18 marzo 2022 nr. 318, il CGARS ha sollevato una questione di legittimità costituzionale dell’art. 5, comma 3, della legge della Regione Siciliana 31 maggio 1994, n. 17 (Provvedimenti per la prevenzione dell’abusivismo edilizio e per la destinazione delle costruzioni edilizie abusive esistenti)in riferimento all’art. 14, comma 1, lettera n),… Continua a leggere Abusi edilizi e indennità paesaggistica.Cosa ha veramente detto la Corte Costituzionale

Sanzione ex art. 167, comma 5 del D. Lgs. 42/2004. Natura della sanzione, qualificazione e prescrizione.

1. Prescrizione sanzione paesaggistica. “In relazione alla prescrizione non è al momento del pagamento effettivo che deve guardarsi, ma semmai al momento deliberativo in cui l’Autorità preposta stabilisce la compatibilità dell’intervento e “sostituisce” il ripristino con l’obbligo di pagare la somma da essa determinata, a cagione della affermata possibilità del privato di mantenere il bene pur illegittimamente realizzato. In… Continua a leggere Sanzione ex art. 167, comma 5 del D. Lgs. 42/2004. Natura della sanzione, qualificazione e prescrizione.

La prescrizione della indennità paesaggistica decorre dal rilascio della concessione in sanatoria

Con una pronuncia del 27 aprile 2021 il Tar Palermo (sentenza n. 1336) ha chiarito il regime della prescrizione della indennità ex art 167 T.U. Beni Culturali. Come è noto, per consolidato orientamento giurisprudenziale, l’art. 167 del d.lgs.vo n. 42/2004 va interpretato nel senso che l’indennità prevista per abusi edilizi in zone soggette a vincoli… Continua a leggere La prescrizione della indennità paesaggistica decorre dal rilascio della concessione in sanatoria

La prescrizione della indennità pecuniaria paesaggistica

Con la Sentenza n. 95 del 2021 il C.g.a. ha chiarito quali sono i tempi e qual è la decorrenza della prescrizione in relazione alle sanzioni pecuniarie paesaggistiche previste dall’art. 167 del Codice dei Beni Culturali. La norma così dispone: “Qualora venga accertata la compatibilità paesaggistica, il trasgressore è tenuto al pagamento di una somma… Continua a leggere La prescrizione della indennità pecuniaria paesaggistica