Si può ovviare alla mancanza di piano attuativo ? Linea dura del C.g.a.

Foto di Emilia Machì

Con la sentenza n. 308 del 2023 il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha assunto una posizione molto rigorosa in ordine alle conseguenze della mancata adozione del piano attuativo, quando richiesto dallo strumento urbanistico. Il punto di partenza è che ai sensi dell’art. 9 del T.U. Edilizia costituisce regola generale ed imperativa,… Continua a leggere Si può ovviare alla mancanza di piano attuativo ? Linea dura del C.g.a.

Il diritto di scegliere la forma del titolo edilizio: “per silenzio assenso” o “cartaceo”?

La formazione del silenzio assenso, sulla domanda di permesso di costruire, si basa sul presupposto che l’istanza sia “totalmente completa”, ossia che siano riscontrabili i presupposti soggettivi ed oggettivi di accoglibilità. In assenza della documentazione prescritta dalle norme o di uno dei detti presupposti per la realizzazione dell’intervento edilizio, alcun titolo tacito può validamente formarsi (Cons. St., sez.… Continua a leggere Il diritto di scegliere la forma del titolo edilizio: “per silenzio assenso” o “cartaceo”?

“Verde Pubblico”: vincolo espropriativo o conformativo?

Pantelleria - Foto di Emilia Machì

La destinazione a “verde pubblico” di una determinata particella configura un vincolo espropriativo o, al contrario, un vincolo conformativo? La giurisprudenza amministrativa, sulla qualificazione del vincolo in commento, non appare univoca. Sulla natura di vincolo espropriativo La posizione del Tar Catania La destinazione di un’area a “verde pubblico” implica […] che essa debba (lo si sottolinea: necessariamente)… Continua a leggere “Verde Pubblico”: vincolo espropriativo o conformativo?

Come accertare lo stato legittimo di un immobile. I chiarimenti del Tar Palermo

Il Tar Palermo ha di recente chiarito quali siano i criteri per accertare il c.d. stato legittimo di un immobile (sent. 722 del 09.03.2023) e quale sia il rapporto tra quest’ultimo e i titoli edilizi rilasciati in precedenza. Stato legittimo e titoli edilizi Secondo il Tar Palermo “l’ordinamento non prevede un procedimento finalizzato ad ottenere… Continua a leggere Come accertare lo stato legittimo di un immobile. I chiarimenti del Tar Palermo

I 4 requisiti per l’esistenza di un lotto intercluso

Palermo - Foto di Emilia Machì

La fattispecie del c.d. “lotto intercluso” costituisce un’evenienza del tutto eccezionale, subordinata alla dimostrazione che sussista una situazione di fatto perfettamente corrispondente a quella derivante dall’attuazione del piano esecutivo, cioè che sussista un’area compresa in zona totalmente dotata di opere di urbanizzazione primaria e secondaria pari agli standard urbanistici minimi prescritti, cioè di opere e… Continua a leggere I 4 requisiti per l’esistenza di un lotto intercluso

Regolamento Tipo Edilizio Unico in Sicilia: cosa c’è che non va

Pantelleria - Foto di Emilia Machì

Come è noto, nel Supplemento ordinario n. 1 alla G.u.r.s. n. 26 del 3 giugno 2022 è stato pubblicato il Decreto Presidenziale n. 531 del 20 maggio 2022 che ha approvato il Regolamento tipo edilizio unico, fissando il termine di 120 giorni dalla pubblicazione affinché i Comuni lo adottino. La questione che intendiamo affrontare riguarda… Continua a leggere Regolamento Tipo Edilizio Unico in Sicilia: cosa c’è che non va

Lottizzazione abusiva: l’acquirente ne risponde ?

Pantelleria - Foto di Emilia Machì

Secondo il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, sì (sentenza n. 62 del 2023). Una persona aveva acquistato un immobile realizzato dal precedente proprietario e si era ritrovato destinatario del provvedimento che accertava una pregressa lottizzazione abusiva. Proposta impugnazione, aveva eccepito la propria assenza di responsabilità sotto il profilo soggettivo. Il suo ricorso… Continua a leggere Lottizzazione abusiva: l’acquirente ne risponde ?

Immobili abusivi e indennità di occupazione. A quali condizioni si configura il danno erariale?

Termini Imerese - Foto di Emilia Machì

Il mancato utilizzo, economicamente efficiente degli immobili abusivi entrati a far parte patrimonio comunale, configura il c.d. danno erariale? Con il presente contributo si cercherà di comprendere la posizione della Corte dei Conti, Sezione Giurisdizionale per la Regione Sicilia, su tale questione. In particolare, verranno richiamati i principi espressi nella sentenza n. 212/2019. Nel caso… Continua a leggere Immobili abusivi e indennità di occupazione. A quali condizioni si configura il danno erariale?