Variante al P.r.g. e V.A.S. Come e quando attivare la procedura di V.A.S.

Pantelleria - Foto di Emilia Machì

Il C.G.A.R.S., con il parere n. 395/2023, ha chiarito i presupposti per l’applicazione della V.A.S., in caso di variante al P.R.G., ed ha ricostruito il quadro normativo di riferimento. La questione trae origine da un ricorso straordinario al Presidente della Regione Siciliana proposto da un Comune, nei confronti del Dipartimento regionale urbanistica e della Commissione… Continua a leggere Variante al P.r.g. e V.A.S. Come e quando attivare la procedura di V.A.S.

Opere nei 150 metri dalla battigia: il rilievo del muro di cinta nel calcolo della distanza

Il C.G.A.R.S. in una recente pronuncia (sent. 518 del 09.08.2023) ha accolto il ricorso proposto da una cittadino, avente ad oggetto il diniego dell’istanza di condono per le opere realizzate entro i 150 metri dalla battigia, sul presupposto testuale che “il lotto era a m.147,50 dalla battigia e la casa ad oltre m.150”. Nel caso… Continua a leggere Opere nei 150 metri dalla battigia: il rilievo del muro di cinta nel calcolo della distanza

Parziale attuazione del piano di lottizzazione, quali conseguenze?

Taormina

La mancata realizzazione, entro determinati termini, delle opere previste da un piano di lottizzazione comporta rilevanti conseguenze sia sulle opere già realizzate che su quelle da realizzare. Il Tar Palermo, in una recente pronuncia (875/2023), che richiama precedenti pronunce del Consiglio di Stato, si è soffermato su tali questioni problematiche precisando quanto segue. Decadenza Secondo… Continua a leggere Parziale attuazione del piano di lottizzazione, quali conseguenze?

In assenza di Piano regolatore del porto vige il Prg

Trapani - Foto di Emilia Machì

Il Tar Palermo (con sentenza n. 2453 del 2023) ha affrontato il rapporto tra la pianificazione urbanistica generale e il piano regolatore portuale, in un Comune (Cefalù) in cui il porto di Presidiana è privo di quest’ultimo. Fino al 1967, le aree portuali − così come ogni area ricadente nel demanio marittimo appartenente allo Stato… Continua a leggere In assenza di Piano regolatore del porto vige il Prg

Vincolo autostradale: inedificabilità assoluta o possibilità di deroga?

Il Tar Palermo, in una recente pronuncia, ha chiarito la natura del cosiddetto vincolo autostradale (sent. 2002/2023) precisando quanto segue. A giudizio del Tar Palermo “va affermata la natura assoluta del vincolo rappresentato dal divieto di costruire ad una certa distanza dalle strade – ribadita costantemente dalla giurisprudenza – che, come tale, prescinde dalle caratteristiche dell’opera realizzata,… Continua a leggere Vincolo autostradale: inedificabilità assoluta o possibilità di deroga?

Compatibilità paesaggistica per le opere entro i 150 metri dalla battigia

Il Tar Palermo, con la sentenza n. 2435 del 21.07.2023, ha accolto la linea difensiva dell’Avv. Cannizzo condannando la Soprintendenza di Palermo a rilasciare il parere di compatibilità paesaggistica richiesto 24 anni fa. Silenzio assenso o silenzio inadempimento In presenza di un vincolo di inedificabilità assoluta, come quello discendente dalla L.R. 78/1976, non si potrebbe… Continua a leggere Compatibilità paesaggistica per le opere entro i 150 metri dalla battigia

Si può bocciare un piano di lottizzazione senza motivare ?

Palermo - Foto di Emilia Machì

Secondo il Tar Palermo (sentenza n. 2273 del 2023) no. La questione riguarda tutte le residue situazioni in cui oggi vengono ancora sottoposti ai Consigli Comunali piani di lottizzazione in virtù della normativa transitoria che mantiene in vita l’istituto dopo la sua abrogazione con la legge regionale n. 19/2020. La disciplina dell’approvazione dei piani particolareggiati… Continua a leggere Si può bocciare un piano di lottizzazione senza motivare ?

Indennità di occupazione connessa alla mancata demolizione

Palermo - Foto di Emilia Machì

Accertata l’inottemperanza all’ordine di demolizione, e avendo acquisito l’immobile al patrimonio, il Comune potrà chiedere una indennità di occupazione al soggetto che “occupa” l’immobile abusivo. L’occupazione abusiva di immobili di proprietà del Comune determina la sussistenza di una situazione di fatto che obbliga l’Amministrazione a richiedere, se non un canone di locazione ai prezzi di… Continua a leggere Indennità di occupazione connessa alla mancata demolizione