Regolamento Tipo Edilizio Unico in Sicilia: cosa c’è che non va

Pantelleria - Foto di Emilia Machì

Come è noto, nel Supplemento ordinario n. 1 alla G.u.r.s. n. 26 del 3 giugno 2022 è stato pubblicato il Decreto Presidenziale n. 531 del 20 maggio 2022 che ha approvato il Regolamento tipo edilizio unico, fissando il termine di 120 giorni dalla pubblicazione affinché i Comuni lo adottino. La questione che intendiamo affrontare riguarda… Continua a leggere Regolamento Tipo Edilizio Unico in Sicilia: cosa c’è che non va

Piano di lottizzazione non ancora convenzionato e nuovo Prg

Pantelleria - foto di Emilia machì

Secondo la pacifica e granitica giurisprudenza amministrativa, le scelte di politica urbanistica sono espressione della più ampia discrezionalità e sono, perciò, tendenzialmente insindacabili alla stregua di qualsiasi atto politico (o d’indirizzo politico). Il principio per il quale non sussiste la necessità di particolari motivazioni a sostegno delle scelte urbanistiche del Comune, essendo sufficiente il mero… Continua a leggere Piano di lottizzazione non ancora convenzionato e nuovo Prg

La V.a.s. e il Prg approvato per silenzio assenso

In Sicilia, esiste la possibilità che un Piano regolatore generale venga approvato per silenzio assenso, dopo il decorso del termine (perentorio) di 540 giorni per il pronunciamento regionale ricavato dal combinato disposto degli artt. 4, comma 1, L.r. n. 71 del 1978 e 6, comma 1, L.r. 12 gennaio 1993, n. 9.Un Comune della Provincia… Continua a leggere La V.a.s. e il Prg approvato per silenzio assenso

Il Prg è illegittimo se gli standards minimi sono sovradimensionati

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, nell’Adunanza a sezioni riunite del 9.11.2021, ha ritenuto fondate le censure proposte dalle proprietarie di un terreno soggetto a “vincolo espropriativo senza determinazione d’indennizzo previsto dall’art. 39 del DPR 327/2001”, rilevando come la scelta di pianificazione discendesse da una carente ed irragionevole valutazione della situazione urbanistica… Continua a leggere Il Prg è illegittimo se gli standards minimi sono sovradimensionati

Pronunce recenti in materia di Piani Regolatori del Porto

Pronunce recenti in materia di Piani Regolatori del Porto Le Autorità portuali adottano, ai sensi dell’art. 5 l. n. 84/1994, un Piano Regolatore Portuale, avente lo scopo di delimitare “l’assetto complessivo del porto, ivi comprese le aree destinate alla produzione industriale, all’attività cantieristica e alle infrastrutture stradali e ferroviarie”, delineandone “le caratteristiche e la destinazione… Continua a leggere Pronunce recenti in materia di Piani Regolatori del Porto

Il centro di raccolta differenziata può essere ubicato in sotto-zona della “zona F” destinata ad “attrezzature sportive” ?

Secondo il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana un centro di raccolta differenziata può essere ubicato in sotto-zona della “zona F” destinata ad “attrezzature sportive”. Un “centro per la racconta differenziata” (altrimenti denominato “isola ecologica”) non è (e non è equiparabile) ad una “discarica”. Le isole ecologiche – altrimenti denominate e denominabili “ecopiazzole”,… Continua a leggere Il centro di raccolta differenziata può essere ubicato in sotto-zona della “zona F” destinata ad “attrezzature sportive” ?

Lottizzazione abusiva: requisiti, natura e conseguenze. Breve notazione alla sentenza n. 93/2021 del C.G.A.R.S.

La lottizzazione consiste nel frazionamento di un terreno in lotti edificabili, ossia in superfici idonee  ad una edificazione sistematica. L’obiettivo di tale operazione è quello di conferire ad una porzione del territorio comunale un nuovo assetto, utilizzando per la prima volta un’area non ancora urbanizzata, mediante la costruzione di uno o più fabbricati, destinati ad un… Continua a leggere Lottizzazione abusiva: requisiti, natura e conseguenze. Breve notazione alla sentenza n. 93/2021 del C.G.A.R.S.