Giallo sull’ultima legge edilizia siciliana: il testo in Gazzetta non corrisponde a quello approvato dall’Ars

L’esame dei documenti ufficiali sulla L.r. 2 del 2022 fa emergere una discrepanza tra il testo pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 25 marzo 2022 e il testo approvato dall’Assemblea Regionale Siciliana il 2 marzo 2022.

Si tratta della disposizione che ha modificato le regole sulla data di esistenza dell’immobile su cui effettuare il recupero volumetrico con Scia alternativa al permesso di costruire.

I fatti sono i seguenti.

Il disegno di legge originario (n. 1112) prevedeva all’art. 2 la seguente norma :

“alla lettera d), punto 1) dopo la parola “esistenti” sono aggiunte le seguenti parole: “alla data di entrata in vigore della presente legge”

In data 7 12 2021 la Commissione dell’Assemblea esita il seguente testo per l’Aula:

“ a) alla lettera d), punto 1) dopo la parola “esistenti” sono aggiunte le seguenti parole: “alla data di entrata in vigore della legge regionale 10 agosto 2016, n. 16”.

L’aula discute la proposta il primo marzo 2022 e il resoconto provvisorio riporta che la votazione avviene sul seguente testo:

“alla lettera d), punto 1) dopo la parola “esistenti” sono aggiunte le seguenti parole: “alla data di entrata in vigore della legge regionale 10 agosto 2016, n. 16”

Nessun emendamento risulta presentato al testo dell’art. 2.

Ma quando si legge la Gazzetta Ufficiale, il testo diventa il seguente:

“alla lettera d), punto 1) dopo la parola “esistenti” sono aggiunte le seguenti parole: “alla data di entrata in vigore della presente legge”.

La domanda che ci si pone è la seguente: si tratta di errore o la divergenza è frutto della correzione formale del testo per prepararlo alla pubblicazione in Gazzetta? Ma in questo secondo caso, non si tratta di una modifica troppo rilevante rispetto alla volontà espressa dall’Assemblea Regionale ?

Tutti i documenti indicati sono disponibili nel sito internet dell’Ars al seguente indirizzo https://w3.ars.sicilia.it/icaro/default.jsp?icaDB=221&icaQuery=%2817.LEGISL+E+%281112%29.NUMDDL%29&_=1649421291092

Andiamo adesso al rilievo della discrepanza.

Il testo pubblicato in Gazzetta ha dato àdito ad interpretazioni secondo cui la “presente legge” sarebbe la stessa L.r. 2/2022.

A giudizio di chi scrive non è in realtà così perché il fatto che la modifica sia virgolettata significa che va a trovare posto all’interno del testo originario della L.r. 16/2016 (riferendosi così a quest’ultima).

Non c’è dubbio però che è stato il tenore del testo uscito in Gazzetta Ufficiale a creare questo equivoco.

L’Assemblea Regionale deve fare urgentemente chiarezza per non indurre in errore gli Uffici Tecnici dell’Isola

.Avv. Vittorio Fiasconaro

Contattaci…


Vittorio Fiasconaro
Pubblicato
Categorie: Edilizia

Di Vittorio Fiasconaro

Laureato nel 1991, consegue il dottorato di ricerca in Filosofia del Diritto nel 1997. Nel 1994 si iscrive all’Albo. Dal 1996 al 2007 dirige, dopo aver vinto il concorso, l’Ufficio Legale del Comune di Pantelleria (TP) e poi quello del Comune di Bagheria (PA). Dal 2004 al 2011 insegna Diritto Amministrativo e Diritto Processuale Amministrativo alla Scuola Sant’Alfonso di Palermo. Nel 2009 si iscrive all’Albo degli avvocati esercenti innanzi alla Corte di Cassazione. Oggi fa parte del Foro di Termini Imerese. Ha al suo attivo centinaia di giudizi in cui si e’ costituito dinanzi alla Giurisdizione Amministrativa.