La Rassegna Settimanale della giurisprudenza amministrativa del 05.01.2022.Gli ultimi aggiornamenti in materia di urbanistica ed edilizia

Argomenti:

  1. Sui destinatari dell’ordinanza di demolizione e sulla concreta possibilità di adempiere all’ordine – Cass. Pen. sentenza n.41586 del 15.10.2021;
  2. Sulla titolarità dei diritti edificatori: giurisdizione e individuazione dell’area – Tar Lazio, sentenza n. 13664 del 31.12.2021;
  3. Sul volume tecnico – Tar Catania, sentenza n. 3554 del 29.11.2021;
  4. Ordinanza di demolizione e domanda in sanatoria ex art. 36, D.P.R. n.
    380/2001 – Cons. di Stato, sentenza n. 7448 del 9.11.2021
  1. Sui destinatari dell’ordinanza di demolizione e sulla concreta possibilità di adempiere all’ordine Cass. Pen. sentenza n.41586 del 15.10.2021.
    L’ordine di demolizione può essere disposto nei confronti del
    proprietario o comunque di colui che materialmente dispone delle opere e che, pertanto, può provvedere all’adempimento, non potendosi la sua efficacia estendere nei confronti dei soggetti ad altro titolo coinvolti, quali il direttore dei lavori o gli esecutori materiali, per i quali la possibilità di adempiere sarebbe necessariamente subordinata alla volontà del proprietario, avendo costoro concorso alla realizzazione dell’abuso in virtù di un rapporto obbligatorio (vuoi di appalto, vuoi di prestazione d’opera, vuoi di lavoro dipendente o di altra tipologia) corrente con il titolare del diritto reale o del potere di fatto sul terreno o sull’immobile preesistente, che attesa la sua natura personale, è del tutto autonomo da quello che lega il proprietario o committente all’area su cui l’opera viene realizzata.
  1. Sulla titolarità dei diritti edificatori: giurisdizione e individuazione
    dell’area. Tar Lazio, sentenza n. 13664 del 31.12.2021
    appartiene alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo la
    domanda ex art. 117 del c.p.a. di accertamento dell’obbligo dell’Amministrazione di provvedere sulla istanza di un privato titolare di diritti edificatori di individuare l’area di atterraggio sulla quale
    esercitare questi ultimi; la titolarità di un diritto edificatorio
    compensativo legittima il proprietario ad esigere dall’Amministrazione la individuazione di un’area di atterraggio nei termini convenzionali o, in mancanza, entro termini ragionevoli, da valutarsi caso per caso tenuto conto delle circostanze del caso concreto
    ”.
  1. Sul volume tecnico. Tar Catania, sentenza n. 3554 del 29.11.2021
    La giurisprudenza ha ritenuto che, al fine di stabilire se un locale
    possa essere ritenuto mero vano tecnico, come tale non necessitante di permesso di costruire, occorre effettuare una valutazione complessiva delle sue caratteristiche, in modo da escludere, in maniera oggettiva, che esso possa assolvere ad una funzione abitativa, anche solo in via potenziale o per il futuro, a prescindere dalla destinazione soggettiva impressa dal proprietario all’interno di essa e che sono connessi alla condotta idrica, termica, ascensore, etc.
  1. Ordinanza di demolizione e domanda in sanatoria ex art. 36, D.P.R. n.
    380/2001 Cons. di Stato, sentenza n. 7448 del 9.11.2021
    È illegittima l’ordinanza di demolizione di opere edilizie abusive
    emessa in pendenza della già avvenuta presentazione di una domanda in sanatoria, ex art. 36, D.P.R. n. 380/2001, poiché nelle more della definizione di tali domande tutti i procedimenti sanzionatori in materia edilizia sono sospesi.
Antonio Cannizzo

Di Antonio Cannizzo

Nasce a Palermo nel 1987 e dopo la maturità Classica si laurea nel 2014 presso l’università degli studi di Palermo, presentando una tesi dal titolo “Le misure precautelari minorili”. Abilitato all’esercizio della professione di Avvocato è regolarmente iscritto all’Albo del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Termini Imerese ed è Titolare di uno Studio Legale in Bagheria. Nel 2020, insieme all'Avv. Fiasconaro, fonda il blog "Urbanistica in Sicilia". Nel 2021 consegue un master di 1° livello in diritto urbanistico discutendo una tesi dal titolo "Danno da affidamento procedimentale e i profili di giurisdizione".