La segnalazione certificata di agibilità

La Segnalazione Certificata di Agibilità è l’oggetto di uno studio che viene messo a disposizione dei lettori del Blog, accessibile dal seguente link:

https://drive.google.com/file/d/13y9HRAWhYqz7Vybt9fc8ycc0Tsij_sfA/view?usp=sharing

L’indice è il seguente :

1. Introduzione 

2. La normativa 

2.1. La disciplina attuale nazionale e siciliana 

2.3. Il procedimento 

2.4. l’agibilità parziale 

2.4.1. Cosa si intende per opere di urbanizzazione primaria? 

2.5. Il procedimento di presentazione 

3. I poteri del Comune 

4. Casistica giurisprudenziale 

4.1. In quali casi non possono essere sospesi gli effetti della S.c.a. 

4.2. Un bene immobile abusivo può essere dichiarato agibile? 

4.2.1. Un orientamento diverso (TAR Catania n. 3620 del 2020) 

4.3. Compravendita dell’immobile privo del certificato di agibilità: conseguenze 

4.3.1. L’aliud pro alio e le pronunce della giurisprudenza di legittimità 

4.4. Agibilità e liberalizzazione 

4.5. Agibilità e residenza 

4.6. Il regime delle sanzioni e la prescrizione

4.6.1. La prescrizione delle sanzioni amministrative 

5. Fonti 

Antonio Cannizzo

Di Antonio Cannizzo

Nasce a Palermo nel 1987 e dopo la maturità Classica si laurea nel 2014 presso l’università degli studi di Palermo, presentando una tesi dal titolo “Le misure precautelari minorili”. Abilitato all’esercizio della professione di Avvocato è regolarmente iscritto all’Albo del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Termini Imerese ed è Titolare di uno Studio Legale in Bagheria. Nel 2020, insieme all'Avv. Fiasconaro, fonda il blog "Urbanistica in Sicilia". Nel 2021 consegue un master di 1° livello in diritto processuale amministrativo discutendo una tesi dal titolo "Danno da affidamento procedimentale e i profili di giurisdizione".