Nel calcolo dei 150 metri dalla battigia si tiene conto della Salina confinante con il mare ? La posizione del C.g.a.

Nel calcolo dei 150 metri dalla battigia si tiene conto della Salina confinante con il mare ? La posizione del C.g.a.

La provincia di Trapani si caratterizza per la presenza delle c.d. Saline, la cui origine risale ai Fenici, i quali grazie alla presenza di una costa pianeggiante e alla elevata salinità delle acque, legata alle caratteristiche di braccio di mare semichiuso, impiantarono dei bacini per l’estrazione del sale.

L’intervento antropico con la realizzazione di vasche, canali e mulini, che servivano per il funzionamento delle saline, ha modificato e condizionato la morfologia dell’area, ponendo il problema di dovere definire quale sia la “linea di riva” (o battigia), dalla quale calcolare la distanza di 150 metri.

Ci sono due possibilità:

a) calcolare tale linea dal confine esterno verso il mare (cioè dal punto in cui la Salina tocca il mare, e nel caso in questione la laguna)

b) calcolare tale linea dal confine interno verso la terraferma.

Affrontando il caso di un immobile collocato nei pressi della Salina Infersa in territorio di Marsala il Collegio ha voluto preliminarmente verificare le caratteristiche costruttive, ed è emerso che

– per le sue particolarità, l’argine esterno offre una protezione praticamente assoluta dall’azione delle acque della Laguna che vengono controllate tramite il sistema di chiuse; compito peraltro reso più semplice dal fatto che all’interno della Laguna, date le basse profondità e l’effetto di controllo esercitato dalle bocche, non si ha la formazione di onde significative ed anche l’oscillazione di marea diurna e contenuta in circa 30 cm (mentre l’oscillazione massima che comprende anche gli effetti atmosferici arriva a circa 70 cm);

– i due canali, meridionale e orientale, che costeggiano la Salina Infersa non rappresentano un lembo di mare ma hanno un’origine chiaramente artificiale (opere di ingegneria idraulica): sono stati realizzati nel passato per mere funzioni operative della Salina come quelle di movimentare le imbarcazioni per il trasporto del sale e anche quella di permettere la sorveglianza e il controllo delle vasche.

– la Salina è oggetto di proprietà privata.

In esito all’accertamento di tali dati di fatto il C.g.a. ha concluso per il posizionamento della battigia sul limite esterno della Salina Infersa (cioè verso il mare).

Il criterio utilizzato è stato dunque l’accertamento della assenza di collegamento tra la Laguna e la Salina.

Da ciò si è desunto il posizionamento dell’immobile oltre i 150 metri dalla battigia, nei quali l’art. 15 della l.r. n. 78 del 1976 prescrive l’inedificabilità (sentenza n. 751 del 26 luglio 2021).

Avv. Vittorio Fiasconaro

Vittorio Fiasconaro

Di Vittorio Fiasconaro

Laureato nel 1991, consegue il dottorato di ricerca in Filosofia del Diritto nel 1997. Nel 1994 si iscrive all’Albo. Dal 1996 al 2007 dirige, dopo aver vinto il concorso, l’Ufficio Legale del Comune di Pantelleria (TP) e poi quello del Comune di Bagheria (PA). Dal 2004 al 2011 insegna Diritto Amministrativo e Diritto Processuale Amministrativo alla Scuola Sant’Alfonso di Palermo. Nel 2009 si iscrive all’Albo degli avvocati esercenti innanzi alla Corte di Cassazione. Oggi fa parte del Foro di Termini Imerese. Ha al suo attivo centinaia di giudizi in cui si e’ costituito dinanzi alla Giurisdizione Amministrativa.